Rassegna stampa
9Settembre2025

Il Manifesto
ITINERARI CRITICI L’esperienza del tempo effimero
È inevitabile che la lettura del volume di Susan Stewart (Un mondo di rovine. Storia artistica di un’irresistibile suggestione, tradotto da Giovanna Mancini, adattamento note di Paola Pizzoli, Aboca editore, pp. 552, euro 69) avvenga con sguardo strabico
9Settembre2025

L'Indiscreto
Classifica di qualità – settembre 2025
Tre volte l’anno L’Indiscreto stila, grazie a un pool di “grandi lettori” composto da critici/e, librerie, riviste letterarie, editor, traduttori/trici, giornalisti/e culturali, fumettisti e fumettiste, scrittrici e scrittori, delle classifiche librarie alternative a quelle di vendita, sulla base di una valutazione qualitativa da parte degli addetti ai lavori.
7Settembre2025

Dalla carta allo schermo
RECENSIONE: Il Tao della fisica. Un'indagine sulle analogie tra la fisica moderna e il misticismo orientale (Fritjof Capra)
A cinquant’anni esatti dalla prima pubblicazione americana, Aboca presenta la nuova edizione italiana del Tao della fisica, opera capitale e celeberrima di Fritjof Capra, uno degli intellettuali più influenti e originali del nostro tempo.
7Settembre2025

La Stampa
Mi illumino di paradossi (e rivoluziono il pensiero)
Certe contraddizioni sono istruttive. Il matematico Szpiro mette in crisi l’onnipotenza di Dio, il fisico Aiguirre trasforma in scienza i “koan” della tradizione zen. Torna dopo mezzo secolo il “Tao della fisica” di Fritjof Capra, mistico della meccanica quantistica
7Settembre2025

Gazzetta di Mantova
Libro chiave per il pensiero ecologista e il dialogo tra scienza e spiritualità
A 50 anni dalla prima uscita, torna in una nuova edizione italiana “Il Tao della fisica” di Fritjof Capra, testo fondamentale che unisce fisica dei sistemi complessi e misticismo orientale.
7Settembre2025

Corriere della Sera
Felici non si nasce Si diventa
Esiste un metodo per diventare felici? Tutti prima o poi se lo sono chiesto, e naturalmente non esiste la formula per vivere con gioia.
4Settembre2025

Il Manifesto
Profondità contemporanee, letteratura e Antropocene
E PARTENDO DALLA LETTERATURA e dai suoi classici agisce Niccolò Scaffai con un saggio tanto solido quanto eclettico, Sotto l’inesauribile superficie delle cose (Aboca, pp. 180, euro 24) è infatti un viaggio analitico in quella che può essere definita come l’urgenza del nostro secolo, la crisi ambientale e climatica.
4Settembre2025

Vita
La libertà è un albero: il conflitto nord-irlandese in un romanzo
Sullo sfondo ci sono i “troubles”, i disordini, fra cattolici e lealisti protestanti, che hanno insanguinato l’Ulster nel 1969. Ma al centro della storia c’è il mondo dei ragazzi, lontano da ingiustizie e violenza. “L’albero della libertà”, romanzo dello scrittore e poeta William Wall, è appena uscito per Aboca.
2Settembre2025

Il Secolo XIX
Due bambini avventurosi e un grande albero spiaggiato
Nel Sud dell’Irlanda c’è un modo giusto e uno sbagliato di cantare vecchie canzoni e pescare granchi.
2Settembre2025

Libreriamo
Chi è Fritjof Capra il fisico che ha messo in comunione fisica e misticismo
A cinquant’anni dalla sua uscita, Il Tao della fisica non è solo un classico della divulgazione scientifica, ma un libro che continua a interrogare le nostre certezze.