Rassegna stampa
17Settembre2024

Huffington Post
Se il cuore batte al ritmo dei Pink Floyd…
“Nel cuore degli altri”, edito da Aboca, è un libro scritto dal riminese Gabriele Bronzetti, oggi uno dei più conosciuti e bravi cardiologi di Bologna, che ha inventato un suo stile personale con i pazienti e ora ci svela tanti segreti del cuore. Articolo di Marilù Oliva.
3Settembre2024

Il Fatto Quotidiano
Marte chiama Terra: così l’agricoltura spaziale potrà aiutare il nostro Pianeta a sopravvivere
Cereali, riso, frumento, mais, sorgo, legumi, tuberi. E poi lattuga, spinaci, carota, pomodoro, erba cipollina, radicchio, peperoncini dolci, fragole, cavoli ed erbe aromatiche. Sono alcuni degli alimenti freschi che, in un futuro relativamente vicino, si potranno produrre in piattaforme orbitanti come l’ISS o il futuro Lunar Gateway (stazione spaziale NASA in fase di sviluppo in orbita lunare), per integrare l’alimentazione degli astronauti e sostenere gli equipaggi durante i voli di transito verso il Pianeta Rosso o altre mete. Magari sempre più lontane e nelle future colonie planetarie.
2Settembre2024

Vanity Fair
Piante e ortaggi su Marte: la sfida che alimenterà il futuro
Il futuro dell’Agricoltura spaziale e il suo impatto sulla Terra, raccontato dall’agronoma e scienziata Stefania De Pascale, componente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Agenzia Spaziale Italiana.
25Agosto2024

Domani
La crisi climatica e il cervello, l’ecoansia non è l’unico effetto
Riscaldamento globale e inquinamento stanno avendo effetti concreti sulla nostra testa e il nostro corpo. A indagare questi dati è stato il giornalista ambientale e neuroscienziato americano Clayton Page Aldern.
6Agosto2024

Il Foglio - Agrifoglio
Mica pensavate che solo le api...
Parliamo di polline. L’impollinazione è figlia di un accordo preciso tra piante e impollinatore. L’ape si posa su un bel fiore per succhiare quel suo buonissimo nettare, e poi se ne va. Dove sta l’accordo? L’accordo è tacito, perché la pianta ha dato il suo nettare all’ape, ma nel frattempo l’ha imbratta di polline, in modo che l’insetto poi lo sparga bene bene in giro, e soprattutto lo porti a un altro fiore.
6Agosto2024

Corriere della Sera
In viaggio con nonno Darwin
“Il 15 agosto saranno trascorsi 12 mesi da quando un veliero di 105 anni, uno schooner tre alberi restaurato, è salpato dal porto di Plymouth, nel sud dell’Inghilterra, per ripercorrere le orme di Charles Darwin, seguendo la rotta che fece il Beagle dal 1831. Finora ha solcato circa 18 mila miglia marine, raggiungendo in aprile le Galápagos. La missione, battezzata Darwin200, ha tra i sostenitori proprio Sarah Darwin, pronipote dell’uomo che formulò la teoria dell’evoluzione. Ed è finalizzata a ricostruire cos’è accaduto in due secoli ad alcuni animali e piante che Darwin stesso aveva studiato. Se volessimo cogliere a fondo l’essenza delle teorie del suo avo, è il momento di andare in libreria: è arrivato anche in Italia Evoluzione. Dall’origine della Terra ad oggi (Aboca edizioni), scritto da Sarah Darwin, botanica e ricercatrice al Museum für Naturkunde di Berlino, con la paleobotanica Eva-Maria Sadowski. Questo libro illustrato, dedicato ai lettori più piccoli, spiega come muta il mondo, come si evolve.”
1Agosto2024

La Repubblica
Sarah Darwin, erede del grande scienziato: “Studio la natura come il trisnonno”
Un nome, un destino. Se ti chiami Sarah Darwin e il tuo trisnonno è nientedimeno che Charles Darwin, il padre della teoria dell’evoluzione, è possibile che, intorno ai vent’anni, un campus in una foresta pluviale ti cambi la vita. E che a sessanta, l’età che ha oggi questa simpaticissima botanica londinese, l’eredità dell’antenato illustre diventi un albo illustrato che si chiama, non a caso, Evoluzione (Aboca edizioni), scritto con la collega Eva-Maria Sadowsky (illustrazioni di Olga Baumert).
10Luglio2024

Rai Cultura
Rai Cultura - intervista a Giorgio Volpi
Nel video Giorgio Volpi, intervistato in occasione della XII edizione del Festival Passaggi, parla del suo libro “La natura lo fa meglio (e prima). Le sorprendenti invenzioni tecnologiche che la natura suggerisce all’uomo”, pubblicato nel 2024 da Aboca Edizioni, che ha presentato a Fano con Guido Favia, docente dell’Università di Camerino.
7Luglio2024

La Repubblica
Quando Rachel Carson scriveva dalla parte delle creature marine
“L’inverno attanagliava ancora le terre del nord quando i piovanelli arrivarono sulle coste di una baia la cui forma ricordava una focena che salta, ai margini della tundra gelata in territori desolati. Di tutti gli uccelli costieri migratori, furono tra i primi ad arrivare». E con un linguaggio decisamente poetico che Rachel Carson ci impartisce una delle sue esemplari “lezioni di meraviglia”, tanto per citare uno dei libri di questa grande biologa marina, madre riconosciuta dell’ambientalismo e scrittrice straordinaria, scomparsa troppo presto, a soli 57 anni, nella primavera di 60 anni fa.
5Luglio2024

Corriere.it
Enigmistica, sudoku e cruciverba: le riviste di giochi per l'estate (anche per bambini)
“Sempre in vacanza con la scienza” è tra i libri di enigmistica per le vacanze consigliati dal Corriere della Sera.