Rassegna stampa
13Settembre2025

Pantagruel - Radio 3
Econarrazioni
Con Katia Ippaso e Paola De Angelis. Il primo ospite della nostra trasmissione è Niccolò Scaffai, autore di “Sotto l’inesauribile superficie delle cose: il paradigma della profondità nell’immaginario dell’Antropocene”.
13Settembre2025

Wired
Antonella Fioravanti, la scienziata che ha sconfitto l'antrace: “I microbi sono velocissimi ad adattarsi, noi no. Siamo pronti?”
La crisi climatica, con lo scioglimento dei ghiacci, sta risvegliando patogeni millenari. E intanto incombe lo spettro dell’antibioticoresistenza. La biologa molecolare nel suo primo libro ci racconta come sta cambiando il mondo invisibile
12Settembre2025

Style Magazine
Un libro per riflettere sul nostro futuro, tra crisi climatica e nuove malattie
«I microrganismi si sono inventati la vita» ha detto la scienziata «sono i primi esseri viventi a essere apparsi su questo pianeta e hanno dettato, scritto le regole della vita di questo pianeta. Grazie a loro i grandi cicli degli elementi fondamentali per la vita di tutti gli esseri viventi su questo pianeta sono in funzione, il ciclo del carbonio, dell’azoto, regolano la nostra atmosfera, il nostro clima, sono le nostre farmacie naturali.
12Settembre2025

Gazzetta filosofica
Paesaggi sensoriali all’aperto: il potere di una breve passeggiata
Dalle passeggiate regolari di Kant alle solitarie escursioni alpine di Nietzsche, dai boschi di Thoreau ai sentieri di Rousseau, molti grandi pensatori hanno trovato nella natura il ritmo giusto per pensare e vivere meglio. Camminare non è solo movimento: è un atto filosofico che rigenera mente e spirito. Per questo motivo, oggi vi presentiamo un capitolo di La Natura che cura. Perché vedere, annusare, toccare e ascoltare le piante ci rende più sani, felici e longevi, pubblicato di recente da Aboca edizioni.
12Settembre2025

Askanews
Il mondo invisibile dei microbi e il futuro della nostra specie
Antonella Fioravanti, scienziata che studia i batteri patogeni, ha presentato al Festival della Mente di Sarzana il suo libro “Viaggio nel mondo invisibile”, edito da Aboca, che esce nelle librerie il 12 settembre. “I microrganismi si sono inventati la vita – ha detto la scienziata ad askanews – sono i primi esseri viventi a essere apparsi su questo pianeta e hanno dettato, hanno scritto le regole della vita di questo pianeta.
12Settembre2025

Il Sole 24 Ore
Il mondo invisibile dei microbi e il futuro della nostra specie
Un mondo nel quale si intrecciano scienza, storia e biodiversità, una riflessione sul nostro futuro, tra crisi climatica e nuove malattie, partendo dallo studio dei microbi. Antonella Fioravanti, scienziata che studia i batteri patogeni, ha presentato al Festival della Mente di Sarzana il suo libro “Viaggio nel mondo invisibile”, edito da Aboca, che esce nelle librerie il 12 settembre.
12Settembre2025

AGI
Il difficile equilibrio della vita sulla Terra
“C’è un mondo dentro il nostro mondo, sotto la superficie visibile degli oggetti: batteri, virus, funghi, organismi unicellulari. Invisibili ai nostri occhi ma onnipresenti nell’ambiente che ci circonda. Alcuni sono ‘buoni’, perché contribuiscono positivamente alla salute e al nostro benessere; altri sono ‘cattivi’ perché causano malattie. Dal loro equilibrio dipende l’intero sistema vivente”.
12Settembre2025

11Settembre2025

La Guida
Viandanti nei sentieri in ascolto della vita
Due convinzioni stanno alla base di questo libro. La prima: “Il mondo ha ancora molto da offrire” e allora perché non approfittarne? La seconda: “il mondo non si può scoprire da fermi” e allora bisogna mettersi in viaggio.
11Settembre2025

Grazia
NEL SEGNO DEL MISTERO
Tecnicamente sarebbe un libro per ragazzi, è illustrato, ma dischiude a chiunque un meraviglioso affaccio sul passato: “fossili viventi” è la definizione che diede Darwin per tutte quelle specie che chiaramente portano elementi pre-evolutivi.