
James Nestor
L'arte di respirare
Non importa cosa mangi, quanto esercizio fai, quanto sei magro o giovane o saggio.
Nulla di tutto questo conta, se non respiri correttamente.

Stefano Mancuso
Botanica
Amiamo solo ciò che conosciamo, per questo è importante conoscere le piante, ma la strada è ancora molto lunga. La maggior parte delle persone ha un’idea totalmente errata di cosa sia una pianta.

Christian Felber
Un'altra economia per un nuovo mondo
Tutto è collegato a tutto. Le attività economiche si inseriscono nei contesti della democrazia, della società, della cultura e dell’ecologia e servono a soddisfare i bisogni fondamentali e a realizzare tutti i valori fondamentali: il bene comune.

Alessandro Zaccuri
La quercia di Bruegel
Non datevi il disturbo di distinguere tra l’alba dei fatti e il crepuscolo dell’invenzione. Semmai, ascoltate questa storia come ascoltereste una canzone di cui qualche parola è stata dimenticata, ma si è tramandata la melodia.

Marjorie Kelly
Padroni del futuro
Molte cose intorno a noi stanno crollando e sono in corso grandi sconvolgimenti finanziari ed ecologici. Queste crisi non nascono dal nulla: a generarle è la struttura del capitalismo dell’era industriale. È un buon momento per aprire la mente alle novità che stanno emergendo.

Giuseppe Lupo
Il pioppo del Sempione
Lo guardo a fondo negli occhi. Ha ragione lui: ognuno ha bisogno di fabbricarsi il suo dio e lui se l’è fabbricato con un pioppo, con l’impalcatura del Monte Rosa, con una gara autunnale di bicicletta, con una fabbrica e una strada, la statale del Sempione, il grande serpentone di asfalto che parte dall’Arco della Pace, a Milano, e arriva in Francia. Se non ci fosse questa strada, lui probabilmente non avrebbe resistito tanto a lungo da queste parti, perché ci scivolano tante biciclette ogni giorno, estate o inverno, tranne i giorni di nebbia.

John Elkington
Per un nuovo capitalismo
Vogliamo lasciare che i Cigni Neri ci buttino giù o vogliamo utilizzare le dinamiche da Cigno Verde per creare forme di ricchezza che alle menti di oggi apparirebbero improbabili o impossibili? Per tutti coloro che abbiamo in mente di muovere nella seconda direzione, quello che segue è più di un manifesto, ma non ancora una mappa stradale dettagliata. Quella verrà dopo, anche se, per chi sappia dove guardare, tale mappa si sta già profilando tutt’attorno a noi.

Josef H. Reicholf
Scoiattoli & Co.
Vogliamo occuparci dello scoiattolo per quello che è. L’osservazione diretta ci porta a scoprire processi vitali fondamentali, che possiamo mettere in relazione con noi stessi in maniera sorprendente. Gli scoiattoli sono bravi a indicarci la strada verso quella natura vivente dalla quale, nel nostro mondo virtuale, ci stiamo allontanando sempre di più.

Andrea Lugli
Conoscere le piante medicinali
La meravigliosa e stupefacente armonia di qualsiasi organismo vivente è espressione di un’arte nella gestione della complessità che oggi solo la Natura conosce. L’uomo curioso e rispettoso della natura oggi intravede un futuro ricco di promesse in quanto si trova in un momento storico nel quale la complessità della natura si è trasformata, da un limite in grado di scoraggiare la maggior parte dei ricercatori, ad essere percepita come valore aggiunto.

Michael T. Osterholm - Mark Olshaker
Il peggior nemico
Per affrontare qualunque potenziale pandemia e non farci cogliere di nuovo impreparati quando sarà il momento, dobbiamo mettere all’opera l’immaginazione creativa su ciò che potrebbe accadere e accadrà. Stiamo parlando di progettare una sanità, un governo e un sistema produttivo e commerciale in grado di operare in modo continuativo.

Fritjof Capra - Pier Luigi Luisi
Vita e natura
La nuova edizione del libro cardine del pensiero sistemico, di cui Fritjof Capra è il massimo esponente.

Stefano Zamagni
Disuguali
Come già Socrate insegnava, il bene va perseguito su vie di bene e ciò è possibile, per quanto difficile. È tale consapevolezza che apre alla speranza, la quale non è né il fatalismo di chi si affida alla sorte, né l’atteggiamento misoneista di chi rinuncia a lottare.

Ziya Tong
Quando guardi il mondo e non lo vedi
Tendiamo a pensare che si deve vedere per credere, ma sono tantissime le cose che, a occhio nudo, non riusciremo mai a percepire. Anche le nostre convinzioni più semplici possono essere rovesciate.
APPROFONDIMENTI ABOCA LIVE MAGAZINE
Albero, come ti chiami?
Il nuovo romanzo di Alessandro Zaccuri
Per vincere la soggezione verso la natura, un “ragazzo di città” può imparare a contemplarla attraverso l’arte. E imparare così a dare un nome e un senso alle piante. Qual’ è dunque l’enigma al centro del romanzo di Alessandro Zaccuri?
APPROFONDIMENTI
L'arte di respirare
La nuova scienza per rieducare un gesto naturale
“È uno di quei rari libri di divulgazione scientifica capace di tenere i lettori incollati alle pagine fino a notte fonda”. (Spirituality & Health)
“Un’affascinante storia scientifica, culturale e spirituale sul modo in cui respiriamo e sugli errori che già da troppo tempo facciamo nel compiere un gesto apparentemente semplice. Il nostro respiro è un dono straordinario e curativo, proprio come questo libro”. (Elizabeth Gilbert, autrice di “Mangia, prega, ama”)
Telmo Pievani - Mauro Varotto
Viaggio nell'Italia dell'Antropocene
Un libro sorprendente e provocatorio che immagina come cambierà la geografia dell’Italia se non saremo capaci di arrestare gli effetti del cambiamento climatico.
In uscita il 22 aprileStefano Mancuso - Fritjof Capra
Discorso sulle erbe - nuova edizione
Le piante sono, a mio giudizio, il modello più straordinario di rete che si possa studiare. Per aumentare le proprie possibilità di sopravvivenza, le piante hanno distribuito le funzioni essenziali della vita.
In uscita il 13 maggioCarlo Linneo
Il matrimonio tra le piante
Per la prima volta tradotto in Italia uno dei testi fondativi della botanica moderna, un’opera rivoluzionaria, che nel 1746 fu considerata assolutamente innovativa e pioneristica e destò un enorme scalpore.
In uscita prossimamente