
Martin Dorey
Basta scuse sui rifiuti!
In questo libro ti aiuterò a prendere le decisioni migliori per il Pianeta quando si tratta di lavarsi, fare acquisti, mangiare, vestirsi e comportarsi nella vita quotidiana.

Michael T. Osterholm
Il peggior nemico
Per affrontare qualunque potenziale pandemia e non farci cogliere di nuovo impreparati quando sarà il momento, dobbiamo mettere all’opera l’immaginazione creativa su ciò che potrebbe accadere e accadrà. Stiamo parlando di progettare una sanità, un governo e un sistema produttivo e commerciale in grado di operare in modo continuativo.

Fritjof Capra - Pier Luigi Luisi
Vita e natura
La nuova edizione del libro cardine del pensiero sistemico, di cui Fritjof Capra è il massimo esponente.

Susanne Foitzik – Olaf Fritsche
Minimi giganti
Un libro fondamentale per scoprire l’universo delle formiche e di chi le studia. Un incredibile viaggio sottoterra che ci porterà a vedere questi insetti con occhi completamente diversi.

Sandro e Maurizio Di Massimo
Le foglie
Attraverso le foglie, gli organismi vegetali respirano e partecipano alla costruzione del mondo vivente.

Stefano Zamagni
Disuguali
Come già Socrate insegnava, il bene va perseguito su vie di bene e ciò è possibile, per quanto difficile. È tale consapevolezza che apre alla speranza, la quale non è né il fatalismo di chi si affida alla sorte, né l’atteggiamento misoneista di chi rinuncia a lottare.

Ziya Tong
Quando guardi il mondo e non lo vedi
Il grande mito, che affronterò, è quello che ci è stato insegnato e ci fa credere che non ci siano altre possibilità. Ci viene detto semplicemente che il sistema lavora così. E se invece ci fosse un altro modo? Se questo mondo nel quale abbiamo investito tanto non fosse affatto reale?

Jane Fonda
Salviamo il nostro futuro!
Ci troviamo di fronte all’ultima occasione nella Storia per cambiare le cose e salvare, un numero inimmaginabile di vite e di specie. Portiamo sulle nostre spalle la responsabilità di un’intera civiltà. È troppo tardi per essere moderati, dobbiamo agire subito!

J. Loscalzo, A.L. Barabási, E.K. Silverman
La medicina delle reti
Un approccio unificante per interrogare e comprendere la complessità delle reti biologiche in condizioni di salute e malattia.

Wendy Williams
Vita e segreti delle farfalle
Ho imparato che il linguaggio delle farfalle è il linguaggio dei colori. Le farfalle comunicano attraverso i loro splendidi, abbaglianti colori. A volte penso che siano state i primi artisti della storia del mondo.

Federica Manzon
Il bosco del confine
Nel bosco non esistono confini, diceva mio padre. Lo ripeteva spesso come una formula da mandare a memoria, rivelatrice di una qualche verità che avremmo capito solo molto tempo dopo, una volta diventati adulti.
APPROFONDIMENTI ABOCA LIVE MAGAZINE
Cambiare si può anzi si deve
Intervista a Stefano Zamagni sul suo ultimo libro, dedicato alle diseguaglianze. Negli ultimi decenni sono aumentate, tutte e ovunque: diseguaglianze sociali, economiche, razziali, ecologiche, che mettono a rischio la sopravvivenza stessa dell’economia di mercato. Tutti d’accordo sull’urgenza di cambiare le regole del gioco. Ma come? E chi sarà a farlo? Ecco una proposta concreta, e un principio da non dimenticare: mai dare nulla per scontato.
APPROFONDIMENTI
Salviamo il nostro futuro!
Il nuovo libro di Jane Fonda
Con la passione, la forza, l’intelligenza e la determinazione che caratterizzano da sempre le sue battaglie, Jane Fonda ci chiede a gran voce di stare uniti e di lottare insieme per la difesa dell’ambiente, non tanto per salvare il nostro futuro immediato, ma quello delle generazioni a venire.

Problemi del sonno negli adulti e nei bambini
INCONTRO CON GLI AUTORI

Cosa è davvero sostenibile?
ABOCA LIVE MAGAZINE

Giuseppe Lupo
Il pioppo del sempione
Lo guardo a fondo negli occhi. Ha ragione lui: ognuno ha bisogno di fabbricarsi il suo dio e lui se l’è fabbricato con un pioppo, con l’impalcatura del Monte Rosa, con una gara autunnale di bicicletta, con una fabbrica e una strada, la statale del Sempione, il grande serpentone di asfalto che parte dall’Arco della Pace, a Milano, e arriva in Francia. Se non ci fosse questa strada, lui probabilmente non avrebbe resistito tanto a lungo da queste parti, perché ci scivolano tante biciclette ogni giorno, estate o inverno, tranne i giorni di nebbia.
In uscita l'11 febbraio
John Elkington
Per un nuovo capitalismo
Vogliamo lasciare che i Cigni Neri ci buttino giù o vogliamo utilizzare le dinamiche da Cigno Verde per creare forme di ricchezza che alle menti di oggi apparirebbero improbabili o impossibili? Per tutti coloro che abbiamo in mente di muovere nella seconda direzione, quello che segue è più di un manifesto, ma non ancora una mappa stradale dettagliata. Quella verrà dopo, anche se, per chi sappia dove guardare, tale mappa si sta già profilando tutt’attorno a noi.
In uscita il 18 febbraio 
Josef H. Reicholf
Scoiattoli & Co.
Vogliamo occuparci dello scoiattolo per quello che è. L’osservazione diretta ci porta a scoprire processi vitali fondamentali, che possiamo mettere in relazione con noi stessi in maniera sorprendente. Gli scoiattoli sono bravi a indicarci la strada verso quella natura vivente dalla quale, nel nostro mondo virtuale, ci stiamo allontanando sempre di più.
In uscita il 28 gennaio
Andrea Lugli
Conoscere le piante medicinali
La meravigliosa e stupefacente armonia di qualsiasi organismo vivente è espressione di un’arte nella gestione della complessità che oggi solo la Natura conosce. L’uomo curioso e rispettoso della natura oggi intravede un futuro ricco di promesse in quanto si trova in un momento storico nel quale la complessità della natura si è trasformata, da un limite in grado di scoraggiare la maggior parte dei ricercatori, ad essere percepita come valore aggiunto.
In uscita il 28 gennaio