Rassegna stampa
4Agosto2022

Tropismi
Il cane più pazzo del mondo
Giocoso, pigro, esaltato, mansueto, vorace, pingue o scarno. Ognuno ha i suoi sacrosanti gusti in fatto di cani, e anche Rick Bragg, lo scrittore de Il randagio che mi ha rubato il cuore (Aboca, traduzione di Teresa Albanese), li aveva.
3Agosto2022

Elle
Se il freddo è un bene di lusso
Grandi, quest’estate, una stagione che non verrà dimenticata, tra ghiacciai che crollano, metropoli europee con temperature da bollino rosso e condizionatori a palla, ha mandato in libreria il saggio L’incredibile storia della neve e della sua scomparsa. Dalle civiltà mesopotamiche al frigorifero, dai cocktail all’emergenza climatica (Aboca Edizioni).
31Luglio2022

Eroica Fenice
Sumana Roy: come sono diventata un albero
Come sono diventata un albero di Sumana Roy è un saggio in cui l’autrice, innamorata della saggezza degli alberi, è sempre più attratta dall’idea di potersi trasformare anche lei nel più nobile degli arbusti provvisto di tronco, rami e foglie.
28Luglio2022

Elle
5 biografie romanzate (e un po' vere) da leggere questa estate
Un memoir su un tema ad alto impatto emotivo, adottare un cane trovatello per sentirsi meno soli e ammalati. Che diventa invece una lettura allegra e mascalzona. Rick Bragg, scrittore e giornalista, premio Pulitzer per i suoi reportage commoventi sul Sud degli Stati Uniti, era in un momento particolare della sua vita
15Luglio2022

La Repubblica
Trascinati dalla forza delle maree
I movimenti del Pianeta Blu hanno spiegazioni rigorose, certo. Ma sono anche fenomeni legati all’immaginazione e al mito. Come ci ha insegnato la biologa Rachel Carson.
14Luglio2022

eHABITAT
Un saggio racconta la storia economica del freddo
Ne L’incredibile storia della neve e della sua scomparsa Alberto Grandi racconta come il freddo sia stato utilizzato sin dalle civiltà mesopotamiche per la conservazione degli alimenti e per scopi sanitari.
Luglio2022

The Good Life
Questioni di naso
Scienziato dell’olfatto, ne “L’arte di vivere annusando” spiega l’importanza e la potenza del quarto senso nella vita degli esseri umani e degli altri viventi. Un’abilità da rivalutare che ci salverà.
11Luglio2022

L'indiscreto
Il freddo prima del frigo: la storia del gelato
La storia della conservazione della neve è un’epopea mondiale che tocca tutte le aree geografiche e tutte le grandi civiltà: dagli assiri agli egizi, dalla Roma di Nerone alla Cina Imperiale, dalle raffinate corti dell’Italia rinascimentale alla Versailles del Re Sole.
11Luglio2022

La Repubblica - Torino
I libri sul comodino di...
Eugenio degli Eugenio in via di gioia consiglia Giungle di Patrick Roberts
11Luglio2022

eHabitat
5 libri sull’ambiente da leggere per l’estate 2022
5 libri sull’ambiente da leggere per l’estate 2022, dal ruolo che l’olfatto ha nella vita animale e vegetale alla vita sulla Terra raccontata attraverso le isole, dai trent’anni del Summit di Rio de Janeiro alle bugie dei negazionisti, per finire con la filosofia di Jurassic Park.