Rassegna stampa

11Giugno2025

Sapere ambiente

Raccontare la scienza, con leggerezza. A tu per tu con Roberta Ragona

Con il suo nuovo libro, “Fossili viventi”, l’illustratrice e scrittrice, nota come Tostoini, esplora la bellezza della natura e il senso profondo del tempo che ci unisce agli animali del passato. «Se guardi con attenzione il mondo non ti annoi mai».

Leggi di più

11Giugno2025

Il Tirreno

Il mare è già caldo e favorisce le alluvioni

Sensazioni empiriche confermate dall’osservazione scientifica. «Nel Mediterraneo occidentale, che va dal Tirreno alle coste spagnole, le temperature superficiali sono dai 3 ai 5 gradi sopra la media ora a giugno», spiega Giulio Betti, meteorologo e climatologo del Consorzio Lamma, Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale, e dell’Istituto di Bioeconomia del Cnr di Firenze, autore del libro Ha sempre fatto caldo. Ealtre comode bugie sul riscaldamento climatico (Aboca, 2024).

Leggi di più

10Giugno2025

Il Post

Le previsioni meteo ci deludono sempre

Anche quando, come nella maggior parte dei casi, le previsioni riescono a essere accurate, queste hanno comunque un loro livello di incertezza intrinseco, trattandosi di previsioni di eventi futuri. Come spiega il meteorologo e climatologo Giulio Betti nel libro Ha sempre fatto caldo! E altre comode bugie sul cambiamento climatico, l’incertezza di una previsione dipende dal livello di dettaglio richiesto – se si pretende di sapere le probabilità di pioggia in un orario preciso sarà più difficile azzeccarci che non guardando un’intera mattinata, per esempio – e dall’orizzonte temporale.

Leggi di più

10Giugno2025

Quotidiano Nazionale

L’amore radicale di Satish Kumar

Un messaggio di speranza e di responsabilità nel nuovo libro del ex monaco giainista: «Celebriamo la vita umana nella sua unicità come parte dell’ecosfera».

Leggi di più

10Giugno2025

Il Fatto Quotidiano

Fatto For Future

Perché conoscere, cioè accedere alla profondità, è la condizione per portare alla luce e indicare l’esempio virtuoso di una forma di vita non antropocentrica.

Leggi di più

9Giugno2025

Gazzetta di Mantova

Difendere la biodiversità per le generazioni future

Per spiegare la bio diversità l’evoluzionista Telmo Pievani e la Banda Osiris hanno pensato questo bestiario surreale e comico, fatto di creature reali e immaginarie.

Leggi di più

8Giugno2025

Gazzetta di Parma

Il fascino della profondità fuori e dentro di noi

E un mondo quadridimensionale quello che ci presenta e racconta Niccolò Scaffai nel saggio “Sotto l’inesauribile superficie delle cose”, da poco in libreria per i tipi di Aboca (180 pagine, 24 euro).

Leggi di più

6Giugno2025

L'Indiscreto

Il plancton è come un film di fantascienza

Leggi di più

6Giugno2025

Piacere Magazine

Il cuore infranto della Quercia

Un romanzo che abbraccia con profondità il nostro rapporto con la natura.

Leggi di più

Giugno2025

Solarpunk

Stefano Mancuso e Philip Giordano, “Il favoloso viaggio delle piante”, recensione di Romina Braggion

Leggi di più