Rassegna stampa

9Marzo2023

Liber

Semi

Semi:un piccolo grande viaggio è infatti un libro dalla struttura particolare, che coniuga registri differenti: un testo divulgativo ma, per ciò che riguarda le illustrazioni, un viaggio immaginifico e sognante in una natura antropomorfa e impregnata di magia

Leggi di più

6Marzo2023

Linkiesta

Cambio culturale. L’impatto sul clima della settimana corta va al di là delle emissioni e del traffico

È una tesi simile a quella descritta dal professore di Economia politica ed Economia sociale all’Università di Siena Stefano Bartolini nel libro “Ecologia della felicità” (Aboca edizioni): vivere più felicemente frenerebbe la cosiddetta crescita difensiva, che potremmo riassumere come la spinta a consumare e ad acquistare beni in risposta alla mancanza di una rete sociale adeguata, di città sicure e vivibili, di soddisfazione lavorativa e personale.

Leggi di più

13Febbraio2023

Tuttolibri

I disperati in fuga dalla natura selvaggia finiscono in pasto alla furia degli uomini

Nel suo L’ultima foresta, inserito dalle edizioni Aboca nella collana «Il bosco degli scrittori» dedicata a scritture che partendo da un albero sappiano imbastire un racconto del reale, Garofalo immagina (meglio: rendiconta di) un’ecatombe ecologica che è praticamente in atto.

Leggi di più

8Febbraio2023

Complessità

A proposito di un’autobiografia. Le relazioni della vita di Fritjof Capra

La prospettiva che guida Fritjof Capra nel suo ultimo libro: Le relazioni della vita. I percorsi del pensiero sistemico è una vera e propria autobiografia culturale presentata attraverso una serie di saggi, in ordine cronologico, che consentono all’Autore di ripercorrere il suo itinerario intellettuale

Leggi di più

5Febbraio2023

Quotidiano Nazionale

Quando saremo profughi climatici. L'eco-romanzo dell'inquietudine

Mauro Garofalo ha scritto per la eco-collana “Il bosco degli scrittori” dell’editore Aboca, un romanzo che intreccia lo scenario post apocalittico degli “eventi estremi” e le spaventose, attualissime vicende dei profughi –

Leggi di più

4Febbraio2023

Avvenire

Con Berry fuori dal mito faustiano

Perché abbiamo così bisogno oggi di leggere Wendell Berry, classe 1934, romanziere,
poeta, saggista, ma anche contadino e attivista del Kentucky, discendente da una famiglia
di agricoltori del luogo da generazioni? Una prima convincente risposta ce la dà il volume Il fuoco della fine del mondo.

Leggi di più

20Gennaio2023

Il Fatto Quotidiano

Dai sughi a Warhol: i pomodori hanno cambiato il mondo

Poi il vento ha cambiato decisamente rotta, narra William Alexander, autore del nuovo e gustosissimo I dieci pomodori che hanno cambiato il mondo. Il sottotitolo del libro, edito da Aboca, è epico al punto giusto: “Storia, viaggi e avventure alla scoperta del frutto più amato”.

Leggi di più

19Gennaio2023

Corriere della Sera - Salute

W. Alexander "I dieci pomodori che hanno cambiato il mondo"

Da Aboca Edizioni il libro di William Alexander «I dieci pomodori che hanno cambiato il mondo», supportato da una ricerca storica e botanica accurata, intreccia viaggi, leggende, umorismo, avventure (ma anche disavventure) per seguire la scia del pomodoro attraverso la storia.

Leggi di più

18Gennaio2023

Conquiste del lavoro

Il mondo freddo

Dai tempi antichi ai giorni d’oggi. Alberto Grandi ha indagato sul “mondo del freddo” in un libro curioso e molto piacevole da leggere: “L’incredibile storia della neve e della sua scomparsa”

Leggi di più

18Gennaio2023

Foodmood Magazine

I dieci pomodori che hanno cambiato il mondo

Supportato da una ricerca storica e botanica accurata, una scrittura chiara e divulgativa e tempi comici ben calibrati, William Alexander intreccia viaggi, leggende, umorismo, avventure (ma anche disavventure) per seguire la scia del pomodoro.

Leggi di più