Rassegna stampa

20Agosto2023

Il Sole 24 Ore

A me mi piace. Lo strano zucchero estratto a Waterloo

Queste storie e molte altre le racconta Alberto Grandi nel suo ultimo libro Storia delle nostre paure alimentari. Come l’alimentazione ha modellato l’identità culturale(Aboca 2023), ma la più inquietante di tutte riguarda la battaglia di Waterloo.

Leggi di più

13Agosto2023

Il Sole 24 Ore

Immaginare e sognare la vita nell'oceano

Per lo stesso editore, e nella versione della medesima traduttrice, vede ora la luce l’antologia Una favola per il futuro. E altre cronache dal mondo naturale, a cura di Linda Lear, autrice della biografia di Carson (Witness for Nature).

Leggi di più

10Agosto2023

Il Giornale di Vicenza

Il riconoscimento a Romagnolo. La vita di un cedro e la famiglia

Raffaella Romagnolo si è aggiudicata il premio Campiello Natura-Premio Venice Gardens Foundation con il libro “Il cedro del Libano”(Aboca Edizioni).

Leggi di più

4Agosto2023

Ansa.it

A Raffaella Romagnolo il Campiello Natura Venice Gardens Foundation

È stato assegnato alla scrittrice Raffaella Romagnolo, per il libro Il cedro del Libano (Aboca Edizioni) il Campiello Natura – Premio Venice Gardens Foundation, rivolto alle opere di narrativa dedicate alla Natura.

Leggi di più

3Agosto2023

Fahrenheit Radio 3

Intervista di Raffaella Romagnolo a Fahrenheit

Una ragazza inscena il proprio rapimento per sottrarsi a una famiglia arcaica e raggiungere il suo amato Meir. Per farlo dovrà salire sulla montagna, attraversare la grande foresta dei cedri e arrivare al mare. Ma la grande foresta non è un bosco di quelli che lei conosce e frequenta: è un labirinto di alberi giganteschi che Meir chiamava kédros.

Leggi di più

22Luglio2023

La Repubblica - Robinson

La medicina è donna

Pima dell’avvento de Le ragazze in camice bianco, raccontate in questo libro della giornalista americana Olivia Campbell (Aboca Edizioni), alle donne era interdetto l’accesso alla professione medica o meglio la esercitavano di nascosto.

Leggi di più

10Luglio2023

natural1

Il sesto continente

“Vivere è camminare, muoversi, migrare, ridefinire continuamente la propria identità. Accade tra gli esseri umani, ma in forma diversa anche tra gli animali e i virus”.

Leggi di più

7Luglio2023

Gazzetta di Parma

Il cibo e le nostre paure ataviche

La carne sintetica e la farina di insetti sono al centro di un acceso dibattito che divide in due fazioni contrapposte le persone a favore e quelle contrarie.

Leggi di più

1Luglio2023

La Repubblica - Robinson

Di uomini, cetacei e filosofia

Una nuova e diffusa sensibilità “animalista” ha da tempo aperto il campo a studi comparativi tra mondo umano e animale, impensabili anche soltanto venti o trent’anni fa. Tra i più recenti va segnalato per l’editore Aboca “Se Nietzsche fosse un narvalo“.

Leggi di più

25Giugno2023

La Lettura

La vita gira intorno al cedro del Libano

Il cedro del Libano (Aboca), nuova opera narrativa di Raffaella Romagnolo, consta di quattro racconti nei quali è protagonista, come nelle pubblicazioni della collana II bosco degli scrittori, una pianta: il cedro del Libano.

Leggi di più