Rassegna stampa
8Agosto2025

Il Venerdì
L'irresistibile suggestione delle rovine
Perché ci attrae lo sfacelo e la distruzione che popolano il mondo di ieri – e tristemente pure quello di oggi? Per rispondere basterà leggere il libro di Stewart, bellissimo e monumentale.
7Agosto2025

EZRome
Il cuore infranto della quercia
Il cuore infranto della quercia, di Patrizia Carrano (Aboca Edizioni) è un romanzo che possiede il raro pregio di stringere in un abbraccio il mondo femminile e quello della natura.
5Agosto2025

Pianeta 20 30
No, non ha sempre fatto (così) caldo: intervista al climatologo Giulio Betti, premio Demetra per la letteratura ambientale sui falsi miti che smontano il cambiamento climatico
Così la giuria ha motivato quest’anno l’assegnazione del Premio Demetra nella categoria Saggistica al libro “Ha sempre fatto caldo! E altre comode bugie sul cambiamento climatico”, scritto da Giulio Betti, meteorologo e climatologo presso l’Istituto di Biometeorologia del Cnr e il Consorzio Lamma (Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale).
1Agosto2025

Green & Blue
Venti libri da leggere in vacanza per non dimenticare l’ambiente
Etologa e giornalista specializzata in educazione ambientale, Chiara Grasso si lascia accompagnare dalle illustrazioni delicate di Irene Penazzi: l’arrivo della primavera nel bosco si accompagna al risveglio della vita selvatica: Bambina e Piccolo Tasso s’incontrano, esplorando nuove possibilità di convivenza.
1Agosto2025

Huffpost
Venti libri da leggere in vacanza per non dimenticare l’ambiente
Etologa e giornalista specializzata in educazione ambientale, Chiara Grasso si lascia accompagnare dalle illustrazioni delicate di Irene Penazzi: l’arrivo della primavera nel bosco si accompagna al risveglio della vita selvatica: Bambina e Piccolo Tasso s’incontrano, esplorando nuove possibilità di convivenza. La morale è una riflessione sul nostro rapporto con le altre specie, una morale tanto più irrinunciabile in tempi in cui gli incontri con orsi e lupi impongono a tutti, cominciando dai più piccoli, ampie riflessioni su equilibri, confini, interazioni.
Agosto2025

Agosto2025

BBC Sky at Night
Umanità, Terra, universo nella visione di Fritjof Capra
Un anno fa, durante il mese di giugno, a Berkeley, California, il celebre (e controverso) fisico teorico Fritjof Capra scriveva un libro esile dal titolo impegnativo, prontamente pubblicato nel a traduzione di Tullio Cannillo dal suo editore italiano Aboca: !principi sistemici della vita.
Agosto2025

Rockerilla
TELMO PIEVANI e BANDA OSIRIS
Chi conosce la Banda Osiris saprà della sua strampalata ironia. E chi la conosce non vorrà certo perdersi questo curioso e surreale libro.
1Agosto2025

Focus
Scienze Il Big Bang è scritto nel Tao?
Ritorna in libreria con una nuova edizione aggiornata “Il Tao della fisica”. Il saggio di Fritjof Capra che da cinquant’anni esplora i sorprendenti parallelismi tra le scoperte della fisica moderna e la sapienza delle filosofie orientali.
Agosto2025

L'Espresso
Metti un po' di verde sul Pianeta rosso
Sistemi di coltivazione idroponici e aeroponici. Illuminazione artificiale. Selezione delle varietà di ortaggi resistenti agli ambienti ostili. Buone pratiche per il riciclo dell’acqua. Il futuro dell’agricoltura terrestre passa anche dallo spazio