Rassegna stampa
2Gennaio2023

Università di Macerata
Si può fare. Per una nuova economia globale fondata sul commercio etico
“Il commercio deve essere al servizio dei diritti umani e dei valori fondamentali di una collettività democratica: questo è il suo giusto posto, in questo modo compie la sua funzione e trova la sua legittimità.”
Esordisce così Christian Felber (classe 1972) nella copertina del testo Si può fare!, proponendo, in tal modo, una visione alternativa al paradigma economico mainstream.
2Gennaio2023

Università di Macerata
Per un nuovo capitalismo. Creare ricchezza economica sociale e ambientale per il mondo di domani
John Elkington, imprenditore e accademico britannico, consulente nel campo della responsabilità sociale d’impresa e dello sviluppo sostenibile, si interroga su come progettare e guidare un cambiamento esponenziale e rivoluzionario del sistema capitalistico mondiale, al fine di costruire un nuovo modello di vita incentrato sulla sostenibilità, ambientale, economica e sociale.
2Gennaio2023

Università di Macerata
Nati con la camicia...di plastica
Nati con la camicia…di plastica, recentemente edito da Aboca, racconta la genesi e il contenuto di una scoperta scientifica impressionante: le microplastiche sono presenti anche nel grembo materno.
2Gennaio2023

Università di Macerata
La più bella pittura del mondo
«In quanto frutti della luce, si dovrebbero guardare i dipinti sotto il cielo nativo dell’artista». Così recita la citazione di J.W. Goethe (1749-1832) con cui Attilio Brilli apre il proprio saggio intitolato La più bella pittura del mondo. Piero della Francesca nelle parole e nello sguardo di scrittori, poeti, artisti.
2Gennaio2023

Università di Macerata
Idee per rimandare la fine del mondo
Un messaggio di speranza per il futuro, a suonare la sveglia nei confronti di un’umanità sempre più fredda e appassita: questo il senso delle parole di Ailton Krenak, leader indigeno e noto ambientalista, affidate a questo testo breve, ma denso e pieno di vita
22Dicembre2022

Il Corriere Fiorentino
Che avventure nella natura
Il bosco, le balene, il cibo: cresce la collana Aboca Kids dedicata ai giovani lettori. Attraverso storie e disegni si impara a conoscere il pianeta con le sue creature e a rispettarlo.
1Novembre2022

Leggere Tutti
A tu per tu con la natura
Nasce Aboca Kids, il nuovo progetto editoriale di Aboca Edizioni per conoscere la scienza, la natura e capire il nostro rapporto con l’ambiente
25Ottobre2022

Today libri
Aboca lancia Progetto “Kids”, libri per infanzia e adolescenza
La casa editrice Aboca, punto di riferimento in Italia per la riflessione tra uomo e ambiente, ha deciso di estendere il proprio impegno divulgativo all’editoria per l’infanzia, grazie al progetto “Aboca Kids”.
30Settembre2022

Natural1
Un'impresa possibile
I nuovi modelli di Business B Corp e Società Benefit per rigenerare noi e il nostro pianeta
11Settembre2022

Quotidiano Nazionale
Una vita in difesa delle donne e della biodiversità. Dall'India al mondo, l'autobiografia di Vandana Shiva
Vandana Shiva è un personaggio costantemente in bilico fra mondi diversi, a volte addirittura contrapposti, ma nel suo percorso di attivista ecologista e femminista ha sempre mantenuto una coerenza.