Rassegna stampa
Dicembre2024

Quattro zampe
IL MIO CANE È UN SUPEREROE!
I cani si dimostrano esseri senzienti e pensanti, capaci di valutare situazioni diverse e di provare una gamma di emozioni ampia e simile alla nostra. La loro mente è complessa e il loro cuore è profondo.
Dicembre2024

La rivista della Natura
Il mio cane è un super eroe!
Jennifer S. Holland è una giornalista. La sua insaziabile curiosità l’ha portata in tutto il mondo, ma quando è negli Stati Uniti divide il suo tempo tra il Maryland e la Virginia con suo marito e i due amati cani.
Dicembre2024

Giovani genitori
IL FAVOLOSO VIAGGIO DELLE PIANTE
Avventure vegetali strepitose e ricche di sorprese!
Dicembre2024

Pianeta 20 30
Fotografie e libri noir svelano le tensioni dell 'Artico
Il lato crime delle piante. Ci sono quelle che uccidono in proprio, come le carnivore, altre che vengono usate dagli umani, dall’oleandro alla belladonna.
Dicembre2024

Natural Style
Così si smontano le bugie sul clima
Dalle tuniche degli antichi romani ai ghiacciai che non si sciolgono, il meteorologo social spiega come nascono le fake news. E a chi fa comodo continuare a diffonderle
Dicembre2024

Ok Salute e benessere
Coltivare insalata e patate su Marte
«Sulla Terra le patate, così come le leguminose, vengono coltivate in piena terra e all’aperto e sono caratterizzate da cicli di coltivazione piuttosto lunghi», racconta De Pascale, che sull’argomento
ha scritto un libro, Piantare patate su Marte (Aboca, 2024), e partecipa al progetto Precursor of Food Production Unit finanziato dall’Esa e coordinato da Thales Alenia Space Italia, che ha come obiettivo proprio la coltivazione di tuberi nello spazio.
Dicembre2024

Natural Style
C'è un libro sotto l'albero
Qual è l’albero più solo del mondo? E il più scoppiettante? Le storie più incredibili sul mondo vegetale nel libro illustrato Il favoloso viaggio delle piante, del neurobiologo Stefano Mancuso, illustrato da Philip Giordano (Aboca Kids).
30Novembre2024

Globalist
Perché ricordiamo: un viaggio nella memoria tra scienza, identità e adattamento al futuro
“Perché ricordiamo” di Charan Ranganath è un viaggio affascinante e illuminante alla scoperta dei misteri della memoria, una capacità straordinaria del nostro cervello che influenza ogni aspetto della nostra vita. L’autore, neuroscienziato e psicologo di fama internazionale, condensa oltre trent’anni di studi in un’opera che ridefinisce radicalmente il nostro modo di concepire il ricordo e la sua funzione.
Novembre2024

Natural 1
Perché ricordiamo
La memoria è molto più di una semplice registrazione del passato. Può plasmare ogni cosa, dalla percezione della realtà alle scelte che facciamo. È ciò che siamo e ciò che possiamo potenzialmente diventare, come individui e come società. La storia del perché ricordiamo è la storia dell’umanità.
29Novembre2024

Il Venerdì
La Calabria che resiste attorno a un albero
Nasce da un universo rurale a rischio oblio il nuovo, potente romanzo di Carmine Abate (nella foto), L’olivo bianco (Aboca), inno alla comunità arbëreshë cui di recente il presidente Mattarella ha dedicato parole di elogio.