Rassegna stampa
Ottobre2025

Leggere tutti
L'albero della libertà
William Wall riesce a delineare un vivido quadro dell’estate 1969 in Irlanda, l’anno dei Troubles, i violenti scontri tra cattolici e protestanti e le proteste contro l’oppressore inglese, adottando il punto di vista di due giovani fratelli, Liam e Seán.
1Ottobre2025

Solo Libri
Intervista a William Wall, autore de “L’albero della libertà”
“L’albero della libertà”, edito nel catalogo di Aboca Edizioni, è l’ultimo romanzo di William Wall; ambientato nell’estate del 1969, quando i Troubles iniziano a farsi sentire, il libro intreccia memoria personale, storia collettiva e coscienza ambientale. Abbiamo incontrato l’autore in occasione di Pordenonelegge per parlare insieme a lui delle sue pagine, del potere delle radici, del legame personale fra Irlanda e Italia e di molto altro ancora.
Ottobre2025

Bio e sostenibile
Il cuore infranto della quercia
Il romanzo di Patrizia Carrano è un invito a ristabilire il nostro rapporto con la natura e con la parte più istintiva di noi stessi. Suggerisce che scrivere e leggere di ciò che amiamo è il modo migliore per conoscerlo e sentirlo nostro, rispettandone pienamente la libertà.
Ottobre2025

Casa Naturale
Il clima ci da' alla testa
Lo dice la scienza: il riscaldamento globale ha effetti negativi sul nostro cervello e sui nostri comportamenti. Ma esistono soluzioni che ognuno Li noi può mettere in atto: dalla mindfulness a un nuovo modo di progettare gli spazi che abitiamo.
Ottobre2025

Gate
Fisica e mistica: le particelle e l’Oriente
Con Il Tao della fisica, pubblicato nel 1975, Fritjof Capra si inoltrava nel territorio di frontiera tra scienza e mistica, cercando un’ambiziosa connessione tra indagini e esperienze profondamente eterogenee. Non si trattava di stabilire certezze o scovare influenze, ma di una «esplorazione» alla ricerca di «paralleli» (come dice il titolo originale: An Exploration of the Parallels Between Modern Physics and Eastern Mysticism).
Ottobre2025

Gardenia
Da leggere
Narrazioni articolate e testi lunghi: quelli della categoria Narrativa e Saggistica 9-11 anni, sostenuta da Oasi Zegna, sono “veri” libri tutti da leggere.
Ottobre2025

Dove
Camminare in che senso?
Un numero chiuso per camminare sui sentieri: se n’è parlato la scorsa estate davanti alle immagini delle code di escursionisti in Alto Adige. Gli effetti deleteri del turismo di massa vanno contenuti soprattutto con l’educazione e il pensiero. Lo scrittore Franco Faggiani dedica il suo ultimo saggio (niente di accademico, è piuttosto un dialogo aperto) alla libertà interiore dell’andare per sentieri e “all’ebbrezza del silenzio e della solitudine”.
Ottobre2025

The Good Life
(Sera)bande dessinée
La perdita della biodiversità si inserisce, secondo il World Economic Forum, tra i rischi globali che minacciano la soprawivenza umana: le specie che abitano il Pianeta continuano a diminuire e gli ecosistemi collassano.
29Settembre2025

Libri & Notizie
“I metalli del potere”: la corsa alle risorse nel libro di Vince Beiser
Il libro di Vince Beiser, “I metalli del potere” (Aboca, 324 pagine, 26 Euro, traduzione di Maurizio Riccucci), racconta – come recita il sottotitolo – “La corsa alle risorse che daranno forma al nostro futuro”.
28Settembre2025

Gazzetta di Mantova
Riflettere sul nostro stile di vita digitale
Un invito a riflettere sulle conseguenze ambientali e geopolitiche della transizione energetica e del nostro stile di vita digitale.
