Rassegna stampa
29Luglio2025

Antinomie
Il collasso eloquente
Nel cuore di ogni rovina non vi è solo un passato che si disgrega, ma anche un presente che si rivela, un frammento in cui pulsano significati nascosti. È in questa dialettica tra assenza e persistenza che si inserisce l’acuta analisi di Susan Stewart nel suo stimolante volume, Un mondo di rovine.
29Luglio2025

Il Fatto Quotidiano
Guardo, annuso, ascolto e tocco: la Natura migliora la salute. Gli studi scientifici che lo dimostrano
La biologa Kathy Willis, docente a Oxford: “I ‘bagni di foresta’, per esempio, comportano una riduzione del 16% dell’ormone dello stress, il cortisolo, nella saliva, e una riduzione della frequenza cardiaca e della pressione”
28Luglio2025

Fata Morgana
Quando il cielo era arancione
«La nostra Terra vivente è il miracolo» scrive Jabr, un’affermazione che va presa in senso letterale, scientifico, perché il cosiddetto miracolo della vita coincide con il miracolo dello stesso pianeta Terra. Il “miracolo” non è altro che la constatazione che “la vita è la Terra”, e che quindi la Terra è la vita.
28Luglio2025

Il Mattino
Il Tao della fisica torna in libreria a 50 anni dalla prima edizione
Dal 2 settembre 2025, i lettori potranno nuovamente esplorare le pagine de “Il Tao della fisica”, il celebre saggio di Fritjof Capra, a cinquant’anni dalla sua prima pubblicazione. Questo testo, che ha rivoluzionato il dialogo tra scienza e spiritualità, entra a far parte del catalogo di Aboca Edizioni, arricchito da una nuova traduzione di Tullio Cannillo e da testi inediti dell’autore.
28Luglio2025

Il Messaggero
Fritjof Capra, il Tao della fisica: dal 2 settembre in libreria il saggio che parla di scienza e spiritualità
Torna in libreria, dal 2 settembre, il Tao della fisica scritto da Fritjof Capra, fisico e teorico dei sistemi. Il saggio, che ha rivoluzionato il modo di pensare il rapporto tra scienza e spiritualità, si presenta con la nuova traduzione di Tullio Cannillo, ed entrerà a far parte del catalogo di Aboca Edizioni, che ha curato tutte le opere dell’autore. consolidando un percorso editoriale incentrato sulla visione sistemica della vita, dell’ecologia, della scienza e dell’interconnessione tra campi del sapere.
28Luglio2025

Vegolosi
A lezione dalle tartarughe: il racconto della lentezza nel libro di Sy Montgomery
L’ultimo saggio della naturalista tedesca ci racconta cose incredibili sulle tartarughe e ci spiega perché è a loro che dovremmo guardare per recuperare un rapporto più autentico col tempo.
27Luglio2025

Rai 1
Milleeunlibro Scrittori in TV
I libri protagonisti di un confronto a più voci tra autori, critici e lettori..
27Luglio2025

L'unione Sarda
La natura che cura: perché stare a contatto con piante e fiori ci fa stare meglio?
Kathy Willis ci propone quindi un libro che porta la più recente ricerca scientifica nelle nostre case e nei nostri luoghi di lavoro, dimostrando come la natura possa ridurre i costi dell’assistenza sanitaria e come, integrandola nelle nostre città, possa creare un ambiente migliore, più felice e più sano.
27Luglio2025

Toscana Oggi
Giulio Betti smonta i falsi miti sul clima con rigore e ironia
Giulio Betti ha vinto il Premio Demetra 2025 per la saggistica con Ha sempre fatto caldo! E altre comode bugie sul cambiamento climatico (Aboca), un libro che affronta con rigore scientifico e tono divulgativo i falsi miti più diffusi sulla crisi climatica.
26Luglio2025

Il Piccolo Cremona
Nuovo episodio del "Bosco degli scrittori"
Il libro è, tra le altre cose, un elogio alla natura: alla sua capacità di rinfrancarci (come le ampie fronde della quercia), di tenerci compagnia (il cane di Carlotta, di nome Spinotto), di ispirarci e darci un profondo e costante senso di meraviglia (il lupo, col suo fare paziente, cooperativo, ruvido, circospetto e con i suoi inconfondibili occhi gialli).