Rassegna stampa
28Settembre2025

Il Secolo XIX
«Spero di vedere l'Irlanda unita e sono vicino al popolo di Gaza»
Nel Sud dell’Irlanda, nel 1969, due fratelli adolescenti, Liam e Seán, trovano sulla spiaggia un grande albero trasportato dal mare, che mettono al centro dei loro giochi. E un rifugio, ma anche un luogo dal quale partire per nuove avventure. Inizia così “L’albero della libertà” (Aboca), il nuovo romanzo di William Wall, poeta, scrittore e traduttore irlandese che vive fra Cork e Camogli.
27Settembre2025

Tuttolibri
Uno spettacolo da sfogliare
Uno spettacolo da sfogliare. Dopo aver condiviso il palco nei teatri, l’evoluzionista Telmo Pievani e la Banda Osiris hanno costruito su carta un bestiario surreale e comico per spiegarci che la biodiversità è un’assicurazione sulla vita.
26Settembre2025

7 - Corriere della Sera
Natura, ideologie e neuroscienze Nuovi intrecci per capire il presente
Fritjof Capra era a Santa Cruz, estate 1969, quando ebbe quella che chiama “l’epifania della spiaggia”: guardando l’oceano, «ebbi la consapevolezza che l’intero ambiente che mi circondava era impegnato in una gigantesca danza cosmica», e che fisica dei sistemi complessi e misticismo orientale erano due modi diversi per raccontare lo stesso tutto.
26Settembre2025

The Vision
Questa la nostra selezione di libri letti a settembre 2025
Quando uscì per la prima volta, nel 1975, Il Tao della fisica di Fritjof Capra – fisico e teorico dei sistemi tra gli intellettuali più originali e influenti della nostra epoca – fece l’effetto di un sasso gettato molto forte in uno stagno molto molto calmo: le onde non smisero di propagarsi, e in molti si trovarono spiazzati.
25Settembre2025

Globalist
La nuova corsa ai metalli strategici tra Cina e Usa: energia pulita, guerre commerciali e impatti ambientali
La coperta è cortissima e, comunque vada, siamo rovinati.
Questo, in soldoni, è il messaggio de I metalli del potere (Aboca, traduzione di Maurizio Riccucci, pagg 319, euro 26) di Vince Beiser, un interessantissimo e attualissimo saggio scritto con cognizione di causa e capacità narrativa alla portata di profani e neofiti dell’argomento come il sottoscritto.
24Settembre2025

GEO
GEO - Puntata del 24/09/2025
Attraverso i grandi documentari di “Geo” e gli esperti in studio, Sveva Sagramola ed Emanuele Biggi raccontano le persone, le meraviglie e le fragilità del nostro pianeta, dando particolare spazio ai grandi squilibri ambientali che compromettono la sopravvivenza della specie.
24Settembre2025

Il Fatto Quotidiano
Batteri, il parere dell’esperta: “La crisi climatica li rende più forti (e rischiamo milioni di morti)”
Antonella Fioravanti: “I numeri parlano chiaro: i casi di malattie respiratorie, gastrointestinali e cutanee aumentano significativamente dopo disastri legati a eventi meteorologici estremi”.
24Settembre2025

La Stampa
Batteri e virus, amici-nemici di cui sappiamo troppo poco
Antonella Fioravanti, la ricercatrice che ha sconfitto l’antrace: possono scatenare pandemie o salvarci dall’inquinamento, ma non siamo abbastanza pronti a gestire il mondo dell’invisibile.
23Settembre2025

Doppiozero
Antropocene e paradigma della profondità
In Sotto l’inesauribile superficie delle cose. Il paradigma della profondità nell’immaginario dell’Antropocene (Aboca, 2025), Niccolò Scaffai, docente all’Università di Siena, offre un ricco campionario dei modi in cui la letteratura contemporanea intreccia il motivo della profondità e l’accelerata ingerenza dell’attività umana sui processi bio-geologici.
22Settembre2025

Avvenire
Lo scrittore. William Wall: «La lettura è l’unica strada per capire l’altro»
L’autore irlandese intreccia l’innocenza dell’infanzia alla violenza della storia, scrivendo dell’Irlanda del 1969 e dei Troubles, attraverso gli occhi di due fratelli
