Rassegna stampa

Febbraio2025

Città nuova

L'olivo bianco

Una storia di resistenza e di amore per la natura, il cui simbolo è il raro olivo bianco che torna a dare i suoi frutti.

Leggi di più

1Febbraio2025

Libri & Notizie

In un libro di Olivia Campbell “Le ragazze della scienza” in fuga dalla Germania nazista

Hedwig Kohn, Lise Meitner, Hertha Sponer e Hildegard Stücklen erano scienziate eminenti nei loro campi ma, a causa delle loro origini ebraiche o dei loro sentimenti antinazisti, non ebbero altra scelta che fuggire.

Leggi di più

Febbraio2025

Amica

IMPARARE DA UN CANE LA GIOIA DELL'ATTIMO

“Gli amici a quattro zampe amplificano ciò che proviamo e non riusciamo a esprimere a parole”

Leggi di più

Febbraio2025

Corriere della Sera - Pianeta2030

Calore e CO2 danno alla testa. E i disastri naturali ci disconnettono dai nostri luoghi

Il clima è impazzito e neanche noi ci sentiamo tanto bene: è la tesi di Se il tempo è matto, il libro del giornalista e neuroscienziato americano Clayton Page Aldern.

Leggi di più

Febbraio2025

Giovani genitori

Animal party

Un’attività indispensabile per la salute del nostro pianeta che scopriamo nei dettagli in questo albo super interessante.

Leggi di più

31Gennaio2025

Torino Sette

Calì e Paschetta presentano "Piccolo" che vuole viaggiare

Si chiama Piccolo, è l’ultimo di una famiglia numerosa, l’unico rimasto a casa dopo che i suoi fratelli se ne sono andati a scoprire il mondo.

Leggi di più

30Gennaio2025

Internazionale

Se il tempo è matto...

Le neuroscienze sono la chiave per concettualizzare la più grande crisi esistenziale che l’umanità abbia mai affrontato, cioè il cambiamento climatico.

Leggi di più

29Gennaio2025

Voglia di salute

In libreria – Le novità di gennaio

In un periodo in cui fenomeni climatici estremi diventano sempre più frequenti, gli studi di Aldern offrono una prospettiva unica e necessaria per comprendere gli effetti devastanti di tali eventi. Mentre il clima cambia, cambiamo anche noi. Cambiano le patologie, la diffusione delle malattie e della nostra capacità di affrontarle.

Leggi di più

27Gennaio2025

Marie Claire

Siamo cominciati nelle mani di una levatrice

Mestiere misterioso, al confine tra la vita e la morte, quello dell’ostetrica. Un libro si inoltra nelle profondità di una professione così essenziale e femminile che ha spesso disturbato coi suoi misteri il mondo degli uomini. Intervista con Erika Maderna, l’autrice.

Leggi di più

27Gennaio2025

Gazzetta di Mantova

Quelle cittadine ebree costrette a lasciare i loro incarichi accademici

Hedwig Kohn, Lise Meitner, Hertha Sponer e Hildegard Stücklen erano scienziate eminenti ma, a causa delle loro origini ebraiche o dei loro sentimenti antinazisti, non ebbero altra scelta che fuggire

Leggi di più