Rassegna stampa

14Marzo2025

Marie Claire

Antologia delle nostre notti insonni

Leggi di più

13Marzo2025

Giornale di Sicilia

Abate: «Quando la memoria si erge in difesa della natura»

Un testo di letteratura antropologica che interseca memoria, natura e cultura, e l’autore accompagna questa fusione con ritmo narrativo molto efficace, con un racconto che coglie l’essenza delle cose.

Leggi di più

12Marzo2025

Food Mood Mag

Leggere - Donne in fuga durante il periodo nazista

Hedwig Kohn, Lise Meitner, Hertha Sponer e Hildegard Stücklen erano scienziate eminenti nei loro campi ma, a causa delle loro origini ebraiche o dei loro sentimenti antinazisti, non ebbero altra scelta che fuggire, affrontando lunghe fasi di lotta per la propria affermazione, percorsi in salita, sforzi titanici con, spesso, il coinvolgimento di amici e altri scienziati di spicco.

Leggi di più

10Marzo2025

Il Giornale di Vicenza

Bronzetti: «Spiego la tachicardia con i Pink Floyd film e letteratura»

Un medico così è patrimonio Unesco. Uno che ascolta, che trova le parole giuste anche per la diagnosi più infausta. Uno che da primario fa i turni del sabato notte. Uno che dai bar romagnoli si è laureato in Medicina, specializzato in cardiologia, e insegna all’università di Bologna e all’ospedale Sant’Orsola.

Leggi di più

8Marzo2025

Il BO live

Pioniere che sfidano i pregiudizi: il lungo cammino verso la parità in medicina

Olivia Campbell, giornalista e scrittrice appassionata di storia sociale, ha scritto un libro sulla storia delle donne in medicina in America e Regno Unito, Le ragazze in camice bianco (Aboca, 2023), per raccontare le storie di Sophia Jex-Blake, Elizabeth Blackwell, Lizzie Garrett Anderson e altre pioniere che nel mondo anglosassone aprirono la strada a tutte quelle donne (e non erano poche) che volevano diventare mediche, nonostante le resistenze di docenti e futuri colleghi, da cui venivano prima ignorate, e poi deliberatamente ostacolate

Leggi di più

8Marzo2025

Wired

“Pianeta Terra ed esseri viventi sono una cosa sola”, Ferris Jabr riscrive la storia del mondo e dei suoi abitanti

Nel suo ultimo libro il pluripremiato giornalista e scrittore racconta il nostro pianeta come un enorme e complesso sistema strettamente interconnesso con gli esseri viventi. Dai microbi al plancton fino ad arrivare agli esseri umani.

Leggi di più

7Marzo2025

Il Tascabile

Se il tempo è matto… di Clayton Page Aldern

Ma cosa succede quando queste condizioni cambiano? In che modo si reagisce a un ambiente in discesa libera verso catastrofi più o meno prevedibili su diversa scala? Clayton Page Aldern, in Se il tempo è matto… Come il cambiamento climatico cambia la nostra mente e il nostro corpo (2025), prova a rispondere a queste domande, investigando le dinamiche reattive dei sistemi cognitivi umani di fronte ad ambienti sempre più instabili.

Leggi di più

5Marzo2025

Il Giornale dell'Ambiente

“Una creatura chiamata Terra”: il pianeta non ospita la vita, ma la incarna

Ferris Jabr riprende e amplia la teoria di Gaia, proposta dal biologo James Lovelock. Secondo questa visione, la Terra non si limita a fornire le condizioni per la vita, ma interagisce con essa in un ciclo continuo di mutamenti. Gli esseri viventi non si adattano passivamente all’ambiente ma lo modellano attivamente, modificando atmosfera, clima e geologia.

Leggi di più

5Marzo2025

La Stampa - Vercelli

"La memoria nelle mani" e la sapienza delle levatrici

Il libro ripercorre il cammino storico di sapienza e competenze tramandate dalle donne per le donne e che, seguendo un percorso forse unico nel mondo della medicina e della scienza, solo in tempi recenti sono state «colonizzate » dalla presenza maschile.

Leggi di più

3Marzo2025

L'Indiscreto

Come la coevoluzione del fuoco e della vita ha trasformato il pianeta

Il fuoco non è solo distruzione: è stato un motore di trasformazione ecologica e culturale per milioni di anni. Dalle prime piante terrestri alla gestione indigena dei boschi, fino agli incendi fuori controllo di oggi, la sua storia è intrecciata con quella della vita sulla Terra. Abbiamo dimenticato come usarlo in modo sostenibile?

Leggi di più