Rassegna stampa
17Giugno2025

Il BO live
Nello spazio, ma con il pollice verde
E la ricerca scientifica questo metodo sicuro lo sta sperimentando già da molti anni. Per addentrarci meglio in questo mondo, ci viene in aiuto un agile volume, scritto da Stefania De Pascale ed edito da Aboca: Piantare patate su Marte.
16Giugno2025

Rai Radio Kids
Rassegna Andersen - I desideri degli animali
I desideri degli animali, scritto da Chiara Carminati, ill. da Pia Valentinis, pubblicato da Aboca edizioni – Che cos’è che ci manca davvero? Forse gli animali possono aiutarci a capirlo! Un racconto in versi che ci invita a sognare, a giocare con le parole e ad ascoltare i desideri nascosti dentro di noi. Ogni lunedì la rivista Andersen, www.andersen.it, racconta una novità editoriale per ragazzi. I Libri di Radio Kids sono a cura di Isabella Carbone.
14Giugno2025

Annamaria Guadagni
Se il cuore si comporta da lupo. Un romanzo di Patrizia Carrano
Una quercia che muore e il cuore che simula un infarto per dire: basta, torna te stessa e ricomincia a vivere.
14Giugno2025

Alias - Il Manifesto
Carlos Carlè, il gres come materia del sentire
C’è anche la mostra «I desideri degli animali», opere di Pia Valentinis, in collaborazione con Aboca Edizioni, fra argilla e illustrazione.
13Giugno2025

Pikaia
Una creatura chiamata Terra: come il nostro pianeta ha preso vita
Lo scrittore Ferris Jabr rilegge l’ipotesi di Gaia alla luce delle conoscenze scientifiche, dei progressi tecnologici più recenti e della crisi climatica che stiamo affannosamente cercando di affrontare, nel libro pubblicato in Italia da Aboca Edizioni.
11Giugno2025

Sapere ambiente
Raccontare la scienza, con leggerezza. A tu per tu con Roberta Ragona
Con il suo nuovo libro, “Fossili viventi”, l’illustratrice e scrittrice, nota come Tostoini, esplora la bellezza della natura e il senso profondo del tempo che ci unisce agli animali del passato. «Se guardi con attenzione il mondo non ti annoi mai».
11Giugno2025

Il Tirreno
Il mare è già caldo e favorisce le alluvioni
Sensazioni empiriche confermate dall’osservazione scientifica. «Nel Mediterraneo occidentale, che va dal Tirreno alle coste spagnole, le temperature superficiali sono dai 3 ai 5 gradi sopra la media ora a giugno», spiega Giulio Betti, meteorologo e climatologo del Consorzio Lamma, Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale, e dell’Istituto di Bioeconomia del Cnr di Firenze, autore del libro Ha sempre fatto caldo. Ealtre comode bugie sul riscaldamento climatico (Aboca, 2024).
10Giugno2025

Il Post
Le previsioni meteo ci deludono sempre
Anche quando, come nella maggior parte dei casi, le previsioni riescono a essere accurate, queste hanno comunque un loro livello di incertezza intrinseco, trattandosi di previsioni di eventi futuri. Come spiega il meteorologo e climatologo Giulio Betti nel libro Ha sempre fatto caldo! E altre comode bugie sul cambiamento climatico, l’incertezza di una previsione dipende dal livello di dettaglio richiesto – se si pretende di sapere le probabilità di pioggia in un orario preciso sarà più difficile azzeccarci che non guardando un’intera mattinata, per esempio – e dall’orizzonte temporale.
10Giugno2025

Quotidiano Nazionale
L’amore radicale di Satish Kumar
Un messaggio di speranza e di responsabilità nel nuovo libro del ex monaco giainista: «Celebriamo la vita umana nella sua unicità come parte dell’ecosfera».
10Giugno2025

Il Fatto Quotidiano
Fatto For Future
Perché conoscere, cioè accedere alla profondità, è la condizione per portare alla luce e indicare l’esempio virtuoso di una forma di vita non antropocentrica.