Rassegna stampa

Marzo2025

Focus Storia

Le prime mani

Leggi di più

1Marzo2025

La rivista della Natura

L’animale più longevo ci insegna a prenderci cura di noi e del mondo

Sy Montgomery è una naturalista di fama mondiale, un’avventuriera e un’autrice di oltre trenta libri di saggistica per adulti e bambini. Con Il tempo delle tartarughe ci regala un libro illuminante sulla vita delle tartarughe.

Leggi di più

Marzo2025

Bio & Sostenibile

Consigli di lettura

Attraverso lo studio delle biografie di figure di successo, l’analisi delle scienze sociali, della filosofia, delle neuroscienze, della teologia e della saggezza orientale, e intervistando sia personalità di spicco che persone comuni, Brooks ha raccolto una vasta conoscenza che ha condensato in questo libro.

Leggi di più

Marzo2025

Vegolosi

Basta fake news climatiche

La disinformazione attorno al riscaldamento globale è sempre più intensa e diffusa, ma secondo il climatologo Giulio Betti, ciascuno può difendersene, indebolendo il “mostro del negazionismo’: Nel suo libro “Ha sempre fatto caldo!” spiega come procurarsi gli anticorpi e proseguire da soli

Leggi di più

28Febbraio2025

Il posto delle parole

Carmine Abate “L’olivo bianco”

Ma chi era Luca? Era davvero partito per l’America o era morto? E perché aveva lasciato la sua proprietà a nonna Sofia? Come in un gioco di specchi tra natura e anima, ingaggiato dal padre per rimuovere il rovettaro che negli anni aveva invaso l’oliveto, Antonio cercherà di fare luce su questa storia misteriosa

Leggi di più

28Febbraio2025

Vivere la casa

Agenda del verde

In Una creatura chiamata Terra, Ferris Jabr, giornalista scientifico e collaboratore del “The New York Times Magazine”, ci svela una nuova e radicale visione della Terra, dove anche i microbi sono capaci di modellare i continenti e plasmare l’ambiente per come lo vediamo oggi.

Leggi di più

27Febbraio2025

Internazionale

È possibile recuperare il sonno perduto?

“Il cervello stanco non è in grado di rendersi conto di quanto è stanco”, afferma Russell Foster, neuroscienziato dell’università
di Oxford e autore del libro L’arte di dormire bene (Aboca 2023).

Leggi di più

25Febbraio2025

Doppiozero

Quel supereroe d'un cane

Perché si pensa che un cane sia intelligente? La maggioranza di noi risponderebbe perché ci capisce. E se ci chiedessimo qual è il limite della sua intelligenza? Probabilmente penseremmo all’assenza del linguaggio, a quel “gli manca solo la parola” che appartiene alla categoria dei più ferrei luoghi comuni sui cani. Le due risposte, come scrive la giornalista scientifica Jennifer S. Holland, in Il mio cane è un supereroe!, edito da Aboca con la traduzione di Stefano Chiapello, pur non essendo entrambe accettabili, condividono un aspetto: se del cane percepiamo l’intelligenza è perché questa entra nelle nostre vite, per eccesso o per difetto.

Leggi di più

24Febbraio2025

L'Altravoce

Premio "Olivo bianco" allo scrittore Abate

Carmine Abate, lo scrittore originario di Carfizzi, vince il Premio Olio Officina per la letteratura con “L’olivo bianco” (Aboca Edizioni).

Leggi di più

21Febbraio2025

L'Espresso

E liberaci dall'angoscia

Alla luce delle neuroscienze, l’apprezzato studioso analizza, con esempi concreti e incontri in tutto il mondo, le connessioni innescate dalla crisi ambientale con trasformazioni in corso.

Leggi di più