Rassegna stampa
30Novembre2024

Globalist
Perché ricordiamo: un viaggio nella memoria tra scienza, identità e adattamento al futuro
“Perché ricordiamo” di Charan Ranganath è un viaggio affascinante e illuminante alla scoperta dei misteri della memoria, una capacità straordinaria del nostro cervello che influenza ogni aspetto della nostra vita. L’autore, neuroscienziato e psicologo di fama internazionale, condensa oltre trent’anni di studi in un’opera che ridefinisce radicalmente il nostro modo di concepire il ricordo e la sua funzione.
Novembre2024

Natural 1
Perché ricordiamo
La memoria è molto più di una semplice registrazione del passato. Può plasmare ogni cosa, dalla percezione della realtà alle scelte che facciamo. È ciò che siamo e ciò che possiamo potenzialmente diventare, come individui e come società. La storia del perché ricordiamo è la storia dell’umanità.
29Novembre2024

Il Venerdì
La Calabria che resiste attorno a un albero
Nasce da un universo rurale a rischio oblio il nuovo, potente romanzo di Carmine Abate (nella foto), L’olivo bianco (Aboca), inno alla comunità arbëreshë cui di recente il presidente Mattarella ha dedicato parole di elogio.
29Novembre2024

Voglia di salute
In Libreria – Le proposte di novembre
Conoscere il nostro corpo significa saper scegliere come nutrirlo per proteggerlo e prevenire l’invecchiamento, l’obesità e l’insorgenza di patologie.
Novembre2024

Piccoli libri
IL FAVOLOSO VIAGGIO DELLE PIANTE, Stefano Mancuso (8+)
Un viaggio straordinario nel mondo delle piante, un mondo che spesso diamo per scontato ma che racchiude storie di avventura e capacità incredibili.
28Novembre2024

Avvenire
Un albero per evocare il mondo
La natura è da sempre al centro della narrativa di Carmine Abate. Nel nuovo libro, L’olivo bianco (Aboca) ne è emblema (o sineddoche) l’albero di cui al titolo (il romanzo esce nella bella collana “Il bosco degli scrittori’; che comprende opere in cui gli autori provano a raccontare il mondo a partire da un albero).
28Novembre2024

Strade nuove
Rachel della favola
Una favola per il futuro (Aboca, 2023) è una collezione delle lettere private, degli scritti inediti, perduti, dimenticati, ritrovati e degli appunti per i progetti che non ebbero il tempo.
24Novembre2024

Il Quotidiano del Sud
Una storia di restanza
IL noto scrittore calabrese Carmine Abate, ha presentato nella libreria Tavella Ubik di Lamezia Terme il suo nuovo romanzo “L’olivo bianco” (Aboca edizioni).
24Novembre2024

Corriere della sera
Oltre la visione «termica» del cibo
Anche nel settore dell’alimentazione è oramai necessario, e urgente, dotarsi di una visione ecologica, che aiuti a comprendere l’importanza di mangiare in modo sano per proteggere il proprio corpo ma anche per l’ambiente.
22Novembre2024

Bioesostenibile.it
Se Nietzsche fosse un narvalo
L’intelligenza: un’arma a doppio taglio. Justin Gregg smaschera il mito dell’intelligenza come valore assoluto, invitandoci a guardare oltre le apparenze. L’autore ci ricorda che la nostra capacità di ragionare e di innovare, spesso celebrata come la caratteristica che ci distingue dagli animali, è stata all’origine delle più grandi tragedie della storia. Dalle guerre ai disastri ambientali, l’impronta dell’intelligenza umana è spesso negativa.
