Rassegna stampa
2Giugno2024

Domenica - Sole 24 Ore
L'intelligenza vegetale parla all'economia
Che cosa poteva diventare l’economia se gli economisti avessero adottato un paradigma vegetale?
Ormai è innegabile che all’origine della grave crisi ambientale del nostro tempo c’è una responsabilità specifica degli economisti, e quindi della scienza economica.
30Maggio2024

Tv200
Economia e natura: imparare dalle piante
Ospite del diario l’economista Luigino Bruni che nel suo ultimo saggio, “Economia vegetale”, si interroga su cosa poteva essere il capitalismo se avesse imparato dalle piante e cosa dovrebbe diventare nell’era dei beni comuni. Il libro nasce dalla consapevolezza che l’intelligenza vegetale abbia delle cose da dire, anche all’economia, soprattutto in termini di sostenibilità e cooperazione. Gennaro Ferrara ne parla con l’autore.
23Maggio2024

Nature Defence
L'intelligenza è una qualità?
Dalla vita di Friedrich Nietzsche impariamo che riflettere troppo non è sempre vantaggioso. Cosa sarebbe successo se fosse stato un animale semplice, come un narvalo? Noi mandiamo robot su Marte, componiamo sinfonie e troviamo un senso nella morte; i narvali no. Questo grazie alla nostra intelligenza. Ma se ascoltassimo le storie degli animali, scopriremmo che le nostre conquiste non sono sempre superiori.
21Maggio2024

Il Fatto Quotidiano
La ricercatrice Ritchie: “Meno carne, più elettrico: siamo ancora in tempo per salvare il Pianeta”
L’autrice del libro “Non è la fine del mondo” allontana il pessimismo dal discorso ambientalista: “Potremmo essere la prima generazione ad avere la chance di lasciare la Terra in condizioni migliori di quelle in cui l’abbiamo trovata”.
19Maggio2024

Sole 24 Ore
C’è una saggezza delle piante… oltre il giardino
In un saggio, breve, ma ricco di spunti (Economia vegetale, Aboca, 2024 – Home – Aboca Edizioni), Bruni invita a guardare al mondo delle piante superando lo sguardo verso una natura che rispettiamo per uno scopo strettamente utilitaristico, ma cercando di cogliere quegli elementi positivi che troppe spesso mancano nelle tradizionali visioni economiche.
10Maggio2024

Il Venerdì
Eureka! E il trilobita inventò il telescopio
Se la vita fosse una gara per la migliore invenzione, arriveremmo sempre secondi. Va bene ridimensionare il nostro ego (oddio, ci aveva già pensato Darwin con la teoria dell’evoluzione, quando abbiamo scoperto che siamo animali tra animali, il prodotto di mutazioni e selezione naturale), ma stavolta partiamo sconfitti.
5Maggio2024

Domenica - Sole 24 Ore
Il punto di vista dello sgombro
Cronache marine. Dalla vita sulla costa alle profondità dell’oceano, il primo libro di Rachel Carson, la biologa americana che è stata la madre dei movimenti ambientalisti di oggi, dà voce alle specie animali che popolano l’ecosistema.
30Aprile2024

Panorama
Così si salva il mondo
Eco-ansia, allarmismi ambientali, emergenze apocalittiche. Per uscire dal racconto catastrofista del futuro, c’è un approccio realistico che risponde con progetti concreti. Dalla prevenzione dei disastri alla riforestazione urbana, al ripristino della biodiversità: così si affrontano i problemi del pianeta
21Aprile2024

Corriere della Sera
Affrontare con intelligenza la seconda parte della vita
Non è facile accettare di aver già dato il proprio meglio e avviarsi sul «viale del tramonto». Per Brooks, docente di leadership ad Harvard, bisogna accettare il passaggio e
cercare nuovi punti di forza.
21Marzo2024

Il Fatto Quotidiano
“Pando. Una storia vera”, il libro per bambini sulla foresta che si autoclona: è l’organismo vivente più grande al mondo
“Nel bosco i pioppi ballano l’uno con l’altro”, recita una poesia di Federico Garcia Lorca. E ballano al vento anche le foglie di Pando, in una danza collettiva di pioppi tremuli che formano un’intera foresta, ma sono in verità un unico individuo vegetale, che da 9mila anni si rigenera per clonazione.