Rassegna stampa

18Ottobre2020

L'ESPRESSO

Il bosco è di tutti

Una volta, non molto tempo fa, c’erano città e territori del nostro continente dove ogni persona, fin dalla nascita, sapeva usare da due a quattro lingue, a seconda delle circostanze e dell’interlocutore. Una di queste persone è il padre della protagonista del bello e intelligente romanzo “II bosco del confine” di Federica Manzon (Aboca).

Leggi di più

18Ottobre2020

La Lettura - Corriere della Sera

Gli alberi sono liberi e non rispettano i confini

Un padre e una figlia camminano in un bosco: è una normale passeggiata autunnale in cerca di funghi ma è anche un gesto iniziatico, il rinnovarsi di un atto semplice e antico, «quello che ha fondato la nostra civiltà», dice il padre, e quello che la fa progredire. Così l’inizio de Il bosco del confine (Aboca) di Federica Manzon è un seme che vedremo crescere nell’arco del romanzo attraverso le esperienze di una ragazzina, poi donna.

Leggi di più

17Ottobre2020

Il Messaggero

«Emergenza clima, una battaglia che si vince uniti»

Pubblichiamo in esclusiva un estratto dal libro di Jane Fonda “Salviamo il nostro futuro! Il mio impegno per l’ambiente, l’equità e la salute”, in libreria da oggi per Aboca edizioni. Nell’autunno 2019 la star ha cominciato a organizzare a Washington proteste contro il cambiamento climatico. I suoi “Fire Drill Fridays” hanno avuto successo e Fonda è anche stata arrestata più volte. Il libro testimonia il suo impegno.

Leggi di più

16Ottobre2020

Il venerdì di Repubblica

JANE FONDA, ho tanta energia. Alternativa

La star di Hollywood racconta la sua ultima battaglia, in difesa dell’ambiente. «Sono viva e sono sana, posso dar voce a chi non viene ascoltato».

Leggi di più

15Ottobre2020

Il Manifesto

Bye bye plastica, liberarsene in un giorno senza troppa fatica

Scorrendo l’indice, ci accorgiamo che il libro ripercorre dalle prime ore del mattino fino a sera le fasi di una giornata, per mostrarci tutta la plastica di cui siamo circondati e per insegnarci a farne a meno. Si tratta di un libro pragmatico, che passa in rassegna tutti i modi possibili per eliminare la plastica, corredato anche di suggerimenti e ricette.

Leggi di più

11Ottobre2020

Alias Manifesto

Da Rothschild a Nabokov, mania colorati

Primordiale e universale, il linguaggio delle farfalle è per antonomasia illinguaggio del colore. Un volteggiare palpitante di ali iridescenti che ci colpisce in maniera diretta, viscerale. Una fascinazione irriducibile che si impone all’anima (psiche, che in greco vale anche farfalla), in una relazione travolgente, spesso fin da bambini. Con punte estreme che si spingono fino all’estasi o alla dipendenza.

Leggi di più

10Ottobre2020

Sole24ore

Più serenità e aiuti naturali per la salute dei bambini

Leggi di più

3Ottobre2020

la Repubblica - Robinson

Senza frontiera

Nel suo romanzo Federica Manzon racconta l’amore per Sarajevo tra memoir e fiction E il ruolo di un bosco dove vivono i ricordi

Leggi di più

3Ottobre2020

Tuttolibri La Stampa

Sciare in boschi senza confini è il fondamento del pensiero europeo

Una sedicenne innamorata della montagna e con un padre pacifista va a Sarajevo per le Olimpiadi del 1984 dove incontra Luka, un ragazzo che sa muoversi nelle foreste della ex Jugoslavia. Trent’anni dopo attraversa gli stessi luoghi dove era stata felice, ancora feriti dalla guerra civile.

Leggi di più

13Settembre2020

La verità

Il canto di un amante della natura per salvarsi dai catastrofisti verdi

«Dove, se non in un bosco, l’esperienza può assumere toni severi e autentici?». In questa domanda a pagina 37 di Sogni di un disegnatore di floridi ciliegio (Aboca), il nuovo libro di Tiziano itus, c’è una bella sintesi dell’invito che l’intero volume porge a chi lo legge. Fratus, poeta e scrittore con all’attivo già oltre 3o testi, di cui vari per i maggiori editori italiani, sembra difatti aver composto quest’opera polifonica – un affascinante slalom tra poesia e prosa – non solo per condividere le emozioni sperimentabili solo nel verde di boschi e giardini.

Leggi di più