Rassegna stampa
Febbraio2021

Focus scuola
Una raccolta di testi da cui ricavare spunti per le attività didattiche in classe oppure da consigliare ai vostri alunni.
Come siamo arrivati ad avere una conoscenza tanto vasta di un mondo a noi così lontano? L’autore, ricercatore di paleontologia e geologia alla State Polytechnic University in California, ripercorre questa straordinaria avventura di ricerca.
Febbraio2021

Aboca Live Magazine
LO SCOIATTOLO PER AMICO
Perché hanno una coda così folta? Vanno in letargo oppure no, come mai sono sempre in movimento, e noci e nocciole quanto devono essere dure perché i loro denti non riescano a spezzarne il guscio? Soprattutto: perché ci stanno così simpatici? Quante curiosità verso gli scoiattoli! Che, fra tante altre qualità, hanno quella di “indicarci la strada verso quella natura vivente dalla quale ci stiamo allontanando sempre di più”.
28Gennaio2021

La Repubblica - Green&Blue
A lezioni di meraviglia
Ci sono libercoli sottili che hanno il dono di arrivare al “cuore” del lettore appassionato molto più di impegnatissimi e acculturati tomoni di centinaia e centinaia di pagine. Ovviamente è una ricchezza poter disporre degli uni quanto degli altri, ciascuno utile a suo modo. Di certo fra i primi può figurare Brevi lezioni di meraviglia (The Sense of Wonder) di Rachel Carson, da poco mandato alle stampe per i tipi di Aboca. Elogio della natura per genitori e figli, recita il sottotitolo.
25Gennaio2021

The Green Evolution
Si può fare
Si può fare, anzi si deve fare un’industria che non guardi solo al profitto, ma anche al bene delle comunità e dell’ambiente. Ce lo suggerisce da tempo Christian Felber, economista austriaco e ideatore del movimento internazionale dell’Economia del Bene Comune.
24Gennaio2021
La Lettura
State attenti: la sabbia non è infinita
“Tutto in un granello” (Aboca) invita il lettore a cambiare scala di grandezza, passando dalla struttura atomica del quarzo ìl materiale di cui è composto il 70% dei granelli — alle delicate dinamiche eco-nomico-politiche che regolano ïl commercio di una materia prima diffusa ma destinata a essere sempre più esportata.
21Gennaio2021

Corriere della Sera
Di bosco e di città, rosso e grigio. Elogio dello scoiattolo tenace
Un viaggio nella natura, per scoprire i segreti di un protagonista di boschi, foreste e grandi parchi. Un viaggio nel mondo degli scoiattoli, maestri di sopravvivenza e paladini dell’adattamento ambientale. E il tema del nuovo libro di Josef H. Reichholf, “Scoiattoli & Co”.
15Gennaio2021

Il Venerdì
DAL ROSSO AL GRIGIO 29 SFUMATURE DI SCOIATTOLI
Il biologo evoluzionista ed ecologo tedesco Josef H. Reichholf, che in “Scoiattoli & Co.” (Aboca),
difende a spada tratta lo straniero: «Il vantaggio competitivo della specie americana, più grande e forte di quella europea, è ancora da dimostrare, e la sua messa al bando viene fonda-
mentalmente dalle pressioni dei conservazionisti. La presenza dello scoiattolo rosso, in verità, si era ridotta ben prima dell’arrivo di quello grigio».
12Gennaio2021

Vita
2021. Cinque libri per capire l’anno che verrà.
Prendere coscienza dei nessi. Epidemiologo di fama mondiale, da poco nominato consulente da Joe Biden, Michael Thomas Osterholm parte da un assunto molto chiaro: «solo rendendoci conto delle sfide che dovremo affrontare potremo impedire che l’imprevedibile diventi davvero inevitabile». Perché, «per affrontare qualunque potenziale pandemia e non farci cogliere di nuovo impreparati quando sarà il momento, dobbiamo mettere all’opera l’immaginazione creativa su ciò che potrebbe accadere e accadrà».
15Dicembre2020

Il mattino
Abate, l'ombra di un fico nella modernità sbracata
C’è un coro furibondo di uccelli che apre e chiude la narrazione di L’albero della fortuna di Carmine Abate (Aboca, pagine 171, euro 14), lo stesso segno della natura che va a sigillare il racconto dell’autore calabrese vincitore del Premio Campiello nel 2012 con La collina del vento e che diventa la cifra distintiva di una pratica di scrittura anche formalmente meridionale.
Dicembre2020

Ambiente
“Si può fare”- Christian Felber. Recensione.
La proposta di Felber, economista austriaco, fondatore del movimento internazionale dell’Economia del Bene Comune: un patto equo tra Stati democratici per un’economia che metta al centro diritti e sostenibilità.