Rassegna stampa

5Marzo2025

Il Giornale dell'Ambiente

“Una creatura chiamata Terra”: il pianeta non ospita la vita, ma la incarna

Ferris Jabr riprende e amplia la teoria di Gaia, proposta dal biologo James Lovelock. Secondo questa visione, la Terra non si limita a fornire le condizioni per la vita, ma interagisce con essa in un ciclo continuo di mutamenti. Gli esseri viventi non si adattano passivamente all’ambiente ma lo modellano attivamente, modificando atmosfera, clima e geologia.

Leggi di più

5Marzo2025

La Stampa - Vercelli

"La memoria nelle mani" e la sapienza delle levatrici

Il libro ripercorre il cammino storico di sapienza e competenze tramandate dalle donne per le donne e che, seguendo un percorso forse unico nel mondo della medicina e della scienza, solo in tempi recenti sono state «colonizzate » dalla presenza maschile.

Leggi di più

3Marzo2025

L'Indiscreto

Come la coevoluzione del fuoco e della vita ha trasformato il pianeta

Il fuoco non è solo distruzione: è stato un motore di trasformazione ecologica e culturale per milioni di anni. Dalle prime piante terrestri alla gestione indigena dei boschi, fino agli incendi fuori controllo di oggi, la sua storia è intrecciata con quella della vita sulla Terra. Abbiamo dimenticato come usarlo in modo sostenibile?

Leggi di più

2Marzo2025

Robinson - La Repubblica

Alla scoperta dell'anima

Le ragazze della scienza di Olivia Campbell è la storia di Hedwig Kohn, Lise Meitner, Hertha Sponer e Hildegard Stücklen, quattro scienziate costrette a lasciare i loro incarichi accademici durante il nazismo perché ebree

Leggi di più

Marzo2025

La Repubblica salute

Un po' di caldo e si va in tilt

Aldern, che si considera un neuroscienziato in convalescenza, è passato dal creare modelli al computer sul comportamento del cervello alle inchieste sul campo e alla ricerca negli archivi. Il risultato è un reportage scientifico sulle corrispondenze tra mutamento climatico e cervello: dirette e indirette, talora sottili, come una crosta di ghiaccio che si scioglie sotto i nostri piedi. Ne abbiamo parlato con lui.

Leggi di più

Marzo2025

The Good Life

Ultime frontiere

L’autrice, ricercatrice alla facoltà di Agraria della Federico II di Napoli, racconta in modo scorrevole e avvincente, di quando andremo a coltivare verdure in un ambiente ostile, con una gravità diversa, senza acqua, senza ossigeno, con troppo azoto, pieni di radiazioni galattiche.

Leggi di più

Marzo2025

Piacere Magazine

Se il tempo è matto...

Un altro gioiello nella collana delle Edizioni Aboca. Questa volta il saggio di Clyton Page Aldern spiega in modo coinvolgente e brillante come le neuroscienze siano la chiave per concettualizzare la più grande crisi esistenziale che l’umanità abbia mai affrontato, fornendoci le strategie necessarie per adattarci a un mondo in trasformazione.

Leggi di più

Marzo2025

La rivista della Natura

Se iI tempo è matto...

All’influenza delle elevate temperature e dell’anidride carbonica Clayton Page Aldern, giornalista e neuroscienziato, ha dedicato sette anni di lavoro, intrecciando neuroscienze, psicologia ed economia per dimostrare quanto un ambiente in rapido mutamento influenzi la salute mentale, il comportamento e le nostre capacità decisionali.

Leggi di più

Marzo2025

Altroconsumo

LE ULTIME DAL MONDO DEI CONSUMATORI E DAL MERCATO

L’autore, meteorologo, e climatologo che lavora per il Cnr, intende offrire strumenti contro la disinformazione con linguaggio semplice.

Leggi di più

Marzo2025

Focus Storia

Le prime mani

Leggi di più