Rassegna stampa
5Novembre2021

Sette - Corriere della Sera
"Quale crescita? Tutto è collegato: clima, disuguaglianze, pandemia. Lo sviluppo è sostegno alla vita"
Una delle più importanti, e più radicali, implicazioni filosofiche della visione sistemica della vita è una nuova concezione della mente, che supera finalmente la divisione cartesiana tra mente e materia che ha perseguitato filosofi e scienziati per secoli
27Ottobre2021

Bell'Italia
Guardando Piero
La pittura di Piero della Francesca (1416/17-1492) è stata, ed è, ambito di studi tra i più frequentati dagli storici dell’arte, ma le opere del maestro aretino ricorrono con straordinaria frequenza anche nelle riflessioni di poeti, filosofi, artisti, narratori e scienziati che hanno avuto modo di “incontrarle’.
24Ottobre2021

Il Sole 24 Ore
Dalla selva oscura al paradisiaco albero rovesciato
Quando si ha di fronte un classico che è sotto l’attenzione dei lettori è sempre molto difficile poter aggiungere qualcosa di nuovo e il rischio di ripetere affermazioni già note è assai alto. La sfida – ci suggerisce Calvino – non prevede soltanto
l’obiettivo di addizionare novità a quanto già si conosce, ma anche di puntualizzare alcuni aspetti rimasti nell’ombra o, come nel caso di Le selve di Dante, di ricucire i riferimenti che aiutano a sciogliere i nodi della complessità.
19Ottobre2021

Il Fatto Quotidiano
Le regine dell’abisso. Come la vita delle balene ci svela il nostro posto nel mondo
Con un approccio che ricorda la più alta letteratura scientifica propria di Rachel Carson, Rebecca Giggs ci fornisce una vivida esplorazione del mondo naturale spiegandoci allo stesso tempo cosa significa, oggi, in un momento di crisi ambientale, occuparsi di ecologia, delineando sfide e opportunità
15Ottobre2021

Il Venerdì de "La Repubblica"
La favola quasi vera dell'uomo delle betulle
E’ una toccante favola moderna Bjula delle betulle dello scrittore e drammaturgo Gian Luca Favetto. A renderla tale è Gelso, il suo protagonista: settimo e ultimo figlio dei Bundëjs – una matriarcale famiglia di montanari che vive in un
«piccolo broncio di mondo» sulla cresta del Monte Marzo (tra Piemonte e Valle D’Aosta) – nasce la notte di San Lorenzo del 1933. Ma non è una stella a vegliare sulla sua esistenza, bensì un albero, la betulla.
6Ottobre2021

Panorama
Nati con le microplastiche
Frammenti di queste sostanze sono state rilevate, in uno studio italiano, persino nella placenta materna.
E, in media, ne ingeriamo 90 mila particelle l’anno. Originate dagli alimenti, dalle auto, dai vestiti..
28Settembre2021

Il Mattino
Rossi, il manuale del corpo e del grasso sano
A proposito di conoscenza, il libro fa immergere, letteralmente, nel nostro tessuto adiposo, ci spiega cioè l’abc del grasso: che cos’è, a che serve, quando e come diventa pericoloso. A che scopo? Non per abbatterlo definitivamente con diete improbabili, punitive e poco scientifiche; ma per gestirlo meglio, e come metodo, perché il grasso é il driver della nostra salute, a qualsiasi età.
25Settembre2021

TuttoLibri
Matteuccia non parla più con gli uomini, solo il bosco sente la voce della partigiana che fu
Leggerezza. Nostalgia. Nobile accettazione. Con queste sintetiche definizioni si può riassumere – e inquadrare – il gentile racconto che Lorenzo Marone pubblica per le edizioni Aboca nella bella collana «Il bosco degli scrittori», dedicata all’ambiente e alla natura.
13Settembre2021

La Repubblica - Napoli
Amore e guerra secondo Marone
Lorenzo Marone nella sua nuova prova narrativa, “Il bosco di là”, regala un personaggio di rara levità, apparentemente fragile come una foglia, invece Matteuccia ha ancora dentro di sé la fibra, il coraggio, la forza di una gioventù lontana che l’ha spinta a lottare per la libertà, contribuire alla costruzione democratica del Paese.
6Settembre2021

Il Mattino
Marone e la partigiana muta sotto la quercia
«Il bosco di là» è il nuovo racconto lungo dello scrittore napoletano che torna a un personaggio femminile in fuga dal mondo e da sé.