Rassegna stampa

Settembre2025

Benessere

Franco Faggiani «Camminare in montagna apre la mente»

Lo scrittore romano parla della sua grande passione per le passeggiate sui sentieri in pendenza. «Oltre che al fisico fanno bene anche alla psiche», scrive. «Liberano dalle scorie emotive, rendono le riflessioni positive e inducono a prendere decisioni».

Leggi di più

20Agosto2025

Corriere della Sera

Una solitudine appaiante lungo i sentieri della natura

Se siete nelle schiere di chi ogni settimana non vede l’ora di lasciare le città e inoltrarsi nella natura a piedi, troverete questo volume una lettura istruttiva e piacevolissima. Perché il libro di Faggiani è un’analisi dell’evoluzione dei sentieri turistici e, allo stesso tempo, un invito a consumare con intelligenza e rispetto l’incanto e la preziosa eredità che le escursioni in natura ci offrono.

Leggi di più

19Agosto2025

La Nazione La Spezia

«Studiare la natura è un dovere» Giorgio Volpi svela 'segreti' di molluschi e batteri... magici

Leggi di più

17Agosto2025

Robinson - La Repubblica

Immersioni nel fondo delle cose

La profondità intesa come paradigma della contemporaneità nel saggio di Niccolò Scaffai sull’Antropocene.

Leggi di più

14Agosto2025

Libri & Notizie

Un libro di Kathy Willis spiega perché vedere le piante ci rende più felici

Il libro di Kathy Willis, “La natura che cura” (Aboca Edizioni, 324 pagine, 28 Euro, traduzione a cura di Teresa Albanese), spiega – come recita il sottotitolo – “Perché vedere, annusare, toccare e ascoltare le piante ci rende più sani, felici e longevi”.

Leggi di più

12Agosto2025

Avvenire

Niccolò Scaffai: «Il risveglio della profondità, miniera di risposte»

Il critico esplora in un saggio un paradigma emergente dell’Antropocene:«Il profondo, fisico e temporale, non è più luogo di meraviglia ma spazio di sedimentazioni».

Leggi di più

11Agosto2025

Radio 3 scienza

Il Sistema Periodico - Uranio

Il suo nome evoca le bombe atomiche e le centrali nucleari, ma questo elemento fu impiegato anche per datare le rocce e svelare l’età della Terra, come ci racconta Agata Di Stefano, docente ordinario di Geologia stratigrafica e di Geologia marina all’Università di Catania, con la quale sfogliamo il libro di Donald R. Prothero, “Rompicapo geologici e chi li ha risolti. La storia della Terra in 25 rocce” (Aboca edizioni, 2022). Al microfono Paolo Conte

Leggi di più

10Agosto2025

Il Tempo

VIAGGIO NEL MONDO INVISIBILE

Antonella Fioravanti, scienziata di fama mondiale, che sconfitto un super patogeno che, nel corso della Storia, ha causato migliaia di vittime e seminato il terrore: l’antrace

Leggi di più

10Agosto2025

La Gazzetta di Mantova

L'educazione politica di Óg e Seán Attorno a un tronco portato dal mare

Irlanda del Sud, 1969. I fratelli Liam Óg e Seán vivono in un villaggio costiero. La loro infanzia è caratterizzata dalla libertà e dalle avventure sulla spiaggia di Cannavee, dove scoprono un grande albero trasportato dalle maree che diventa il fulcro dei loro giochi.

Leggi di più

10Agosto2025

Ambiente e non solo

Il Cuore Infranto Della Quercia: Ecologicamente Elegante

In questo video Franco Pistono presenta il bel romanzo dal titolo Il cuore infranto della quercia. Frutto della penna di Patrizia Carrano, edito da Aboca, è un libro elegante, che offre vari spunti di riflessione.

Leggi di più