Rassegna stampa

18Settembre2025

Il manifesto

I felici esiti fisiologici e psicologici della convivenza con le piante

Leggi di più

17Settembre2025

Gazzetta di Modena

Scienza e umanità: il cardiologo Bronzetti presenta il suo libro

Il legame profondo tra scienza e umanità, attraverso un racconto che intreccia esperienze cliniche e suggestioni artistiche.

Leggi di più

17Settembre2025

Starbene

Festa del Racconto, storie da ascoltare e condividere

Leggi di più

17Settembre2025

Radio3 Scienza

Che il Tao sia con te

Il “Tao della fisica” di Fritjof Capra (che la Aboca Edizioni ha appena mandato nelle librerie in una nuova traduzione in lingua italiana) propose una lettura inedita delle due grandi sintesi della fisica del Novecento – la meccanica quantistica e la relatività generale – richiamandosi alle filosofie mistiche del mondo orientale, capaci di aiutarci a superare – secondo l’autore – i paradossi e gli aspetti più controintuitivi di quelle teorie.

Leggi di più

15Settembre2025

Mentalità amplificata

La natura che cura

Leggi di più

15Settembre2025

La rivista della Natura

I microrganismi e le loro connessioni con il cambiamento climatico

Nell’estate del 2016, in Siberia, un’epidemia di antrace colpì una piccola comunità, contagiando 90 persone e causando la morte di un abitante. L’origine del focolaio non fu un animale vivo, ma una renna morta nel 1941, rimasta intrappolata nel permafrost. Le temperature insolitamente elevate ne avevano liberato i resti, contaminando il terreno con spore di antrace: l’erba cresciuta in quell’area, mangiata dalle renne locali, divenne così il veicolo dell’infezione che si trasmise rapidamente anche agli esseri umani. Per arginare la diffusione fu necessaria la quarantena.

Leggi di più

14Settembre2025

Famiglia cristiana

Un passo dopo l'altro si scopre l'essenziale

Intrecciando la propria esperienza ad altre storie, l’autore svela una filosofia del cammino.

Leggi di più

14Settembre2025

Libri & Notizie

Le analogie tra fisica moderna e misticismo orientale nel libro di Fritjof Capra

A cinquant’anni esatti dalla prima pubblicazione americana, Aboca presenta la nuova edizione italiana del Tao della fisica, opera capitale e celeberrima di Fritjof Capra, uno degli intellettuali più influenti e originali del nostro tempo. L’intuizione che sta al fondo di questo grande libro, così significativo e rilevante per almeno due generazioni di lettori nel mondo, è che ogni vivente sia portatore di energia, in accordo con il flusso vitale ininterrotto che attraversa il mondo e lo modella.

Leggi di più

14Settembre2025

Critica letteraria

La magia del cammino: "Verso la libertà con un bagaglio leggero" di Franco Faggiani

Se avete la possibilità di attendere l’arrivo dell’autunno organizzando qualche camminata, l’ultimo libro di Franco Faggiani, Verso la libertà con un bagaglio leggero, pubblicato da Aboca, si rivelerà una lettura piacevolissima, densa di significati e suggestioni.

Leggi di più

14Settembre2025

L'unione Sarda

Al confine tra sogno e disillusione

Il cielo d’Irlanda è una coinvolgente ballata scritta da Massimo Bubola e portata al successo da Fiorella Mannoia. Racconta lo splendore visivo e cromatico della terra irlandese attraverso immagini evocative. Il cielo d’Irlanda è quindi, verso dopo verso, “un oceano di nuvole e luce” oppure “un tappeto che corre veloce” e ancora “un gregge che pascola in cielo”. Alla fine, il cielo d’Irlanda viene metaforicamente immaginato come Dio che suona la fisarmonica e pare accompagnare tutti, uomini e donne, mentre si fa festa.

Leggi di più