Rassegna stampa
7Luglio2021

Io Donna
Vuoi dimagrire? Non guardare la bilancia. Ecco cosa serve davvero
Per dimagrire è più utile il metro da sarta che la bilancia. Bisogna conoscere il proprio grasso e capire dove è localizzato. Perché non tutto è nocivo. Ne parla nel suo ultimo libro il Professor Pier Luigi Rossi.
30Giugno2021

L'Indiscreto
Come si vive su un pianeta ferito
Il riscaldamento globale sta modificando rapidamente il pianeta su cui viviamo, e forse è tempo di provare a immaginare come sarà tra qualche anno. Firenze circondata dal mare? Non è fantascienza, ma uno scenario possibile con cui fare i conti.
18Giugno2021

Io Donna
Vuoi dimagrire? Non guardare la bilancia. Ecco cosa serve davvero
Ogni corpo umano è composto da massa liquida e massa solida, un equilibrio salutare che dobbiamo conoscere e mantenere nel tempo. Con il cibo possiamo creare un corpo nuovo.
25Maggio2021

Satisfiction
Laura Bosio anteprima. "Erba matta"
La scrittura di Laura Bosio è un insieme di case abbandonate, muri spaccati, edifici diroccati e vite massacrate. Dalle crepe dei suoi capoversi nasce un romanzo di formazione inedito nel panorama italiano, una storia di proliferazione e fioritura perché “Erba Matta”, uscito per Aboca Edizioni, non è mera crescita personale e individuale ma il racconto di un sottobosco rigoglioso annidato nell’animo della voce narrante.
8Aprile2021

Giornale di Brescia
Percezioni e destini nella quercia di Bruegel
Nel “Bosco degli scrittori” è spuntato un altro albero. Non sta nella pianura o sulla collina, ma in un dipinto. Non è al centro della scena, ma in un angolo defilato, marginale. Un dettaglio. Ma è quel dettaglio che ci salva.
6Aprile2021

Corriere del Ticino
L'albero della speranza
Nel suo nuovo romanzo ambientato nell’Alto Milanese, “Il pioppo del Sempione”, Giuseppe Lupo intreccia storie di migranti e ricordi personali in una vicenda di integrazione, memoria e identità perdute da ricostruire.
23Febbraio2021

Kobo blog
Il Tao, la fisica e noi. Conversazione con Fritjof Capra.
Se i concetti di comunità, cooperazione e connessione ci risultano familiari, forse è anche grazie al lavoro pluridecennale del fisico e teorico dei sistemi Fritjof Capra, notissimo in quanto autore di “Il Tao della fisica”, che si è interrogato a lungo proprio attorno a queste idee.
14Febbraio2021

Alias - Manifesto
Formiche, socialità e diversità
Rifuggendo dalla tentazione, tutta inevitabilmente antropocentrica, del ripercorrere presunte affinità tra il mondo delle formiche e il nostro umano, tutto sommato recente, affaccendarci in comunità, tra individualità e gruppo, altruismo e egoismo, nel loro “Minimi giganti” Susanne Foitzik e Olaf Fritsche ci introducono alla vita segreta delle formiche.
13Febbraio2021

Elle Decor
Le storie dei 14 alberi più antichi e incredibili del mondo
Si può programmare un viaggio per andare a vedere un albero? Sì, secondo Zora del Buono, un architetto italiano residente a Berlino che non ha mai smesso di essere felicemente ossessionata dal ricordo dei grandi ulivi che vedeva nella sua infanzia in Puglia e che, una volta cresciuta, ha deciso di inseguire questa sua passione viaggiando in lungo e in largo per Europa e Nord America per contemplare di persona quattordici dei più incredibili alberi del globo.
12Gennaio2021

Vita
2021. Cinque libri per capire l’anno che verrà.
Prendere coscienza dei nessi. Epidemiologo di fama mondiale, da poco nominato consulente da Joe Biden, Michael Thomas Osterholm parte da un assunto molto chiaro: «solo rendendoci conto delle sfide che dovremo affrontare potremo impedire che l’imprevedibile diventi davvero inevitabile». Perché, «per affrontare qualunque potenziale pandemia e non farci cogliere di nuovo impreparati quando sarà il momento, dobbiamo mettere all’opera l’immaginazione creativa su ciò che potrebbe accadere e accadrà».