Rassegna stampa
20Marzo2025

Leggere insieme a mamma e papà
Rena Ortega e Laura Fraile (Aboca kids): La vita segreta degli alberi
Un albo illustrato che svela la magia degli alberi, perfetto per i bambini curiosi che amano osservare la natura e lasciarsi sorprendere dai suoi segreti! Un viaggio affascinante nel regno vegetale Illustrato con cura e precisione da Rena Ortega.
16Marzo2025

Pontinia Ecologia
Se il tempo è matto...
Il libro della settimana è Se il tempo è matto…, di Clayton Page Aldern. Edito da Aboca, come indica il sottotitolo, indaga “come il cambiamento climatico cambia la nostra mente e il nostro corpo”.
16Marzo2025

La Lettura
Inizia da noi la salvezza della Terra
Come racconta Ferris Jabr, giornalista scientifico, in Una creatura chiamata Terra. Come la vita ha trasformato il pianeta (Aboca), pensare il mondo come un immenso organismo è un’idea che viene da lontano e oggi sta guadagnando consensi
16Marzo2025

La rivista della Natura
Essere felici si può
La felicità non è un dono riservato a pochi, è una capacità che tutti possiamo sviluppare. Per essere più felici, abbiamo già tutto quello che serve: dentro di noi, in ogni momento, in questo momento.
14Marzo2025

13Marzo2025

Giornale di Sicilia
Abate: «Quando la memoria si erge in difesa della natura»
Un testo di letteratura antropologica che interseca memoria, natura e cultura, e l’autore accompagna questa fusione con ritmo narrativo molto efficace, con un racconto che coglie l’essenza delle cose.
12Marzo2025

Food Mood Mag
Leggere - Donne in fuga durante il periodo nazista
Hedwig Kohn, Lise Meitner, Hertha Sponer e Hildegard Stücklen erano scienziate eminenti nei loro campi ma, a causa delle loro origini ebraiche o dei loro sentimenti antinazisti, non ebbero altra scelta che fuggire, affrontando lunghe fasi di lotta per la propria affermazione, percorsi in salita, sforzi titanici con, spesso, il coinvolgimento di amici e altri scienziati di spicco.
10Marzo2025

Il Giornale di Vicenza
Bronzetti: «Spiego la tachicardia con i Pink Floyd film e letteratura»
Un medico così è patrimonio Unesco. Uno che ascolta, che trova le parole giuste anche per la diagnosi più infausta. Uno che da primario fa i turni del sabato notte. Uno che dai bar romagnoli si è laureato in Medicina, specializzato in cardiologia, e insegna all’università di Bologna e all’ospedale Sant’Orsola.
8Marzo2025

Il BO live
Pioniere che sfidano i pregiudizi: il lungo cammino verso la parità in medicina
Olivia Campbell, giornalista e scrittrice appassionata di storia sociale, ha scritto un libro sulla storia delle donne in medicina in America e Regno Unito, Le ragazze in camice bianco (Aboca, 2023), per raccontare le storie di Sophia Jex-Blake, Elizabeth Blackwell, Lizzie Garrett Anderson e altre pioniere che nel mondo anglosassone aprirono la strada a tutte quelle donne (e non erano poche) che volevano diventare mediche, nonostante le resistenze di docenti e futuri colleghi, da cui venivano prima ignorate, e poi deliberatamente ostacolate
8Marzo2025

Wired
“Pianeta Terra ed esseri viventi sono una cosa sola”, Ferris Jabr riscrive la storia del mondo e dei suoi abitanti
Nel suo ultimo libro il pluripremiato giornalista e scrittore racconta il nostro pianeta come un enorme e complesso sistema strettamente interconnesso con gli esseri viventi. Dai microbi al plancton fino ad arrivare agli esseri umani.