Rassegna stampa

Marzo2025

La Repubblica salute

Un po' di caldo e si va in tilt

Aldern, che si considera un neuroscienziato in convalescenza, è passato dal creare modelli al computer sul comportamento del cervello alle inchieste sul campo e alla ricerca negli archivi. Il risultato è un reportage scientifico sulle corrispondenze tra mutamento climatico e cervello: dirette e indirette, talora sottili, come una crosta di ghiaccio che si scioglie sotto i nostri piedi. Ne abbiamo parlato con lui.

Leggi di più

Marzo2025

The Good Life

Ultime frontiere

L’autrice, ricercatrice alla facoltà di Agraria della Federico II di Napoli, racconta in modo scorrevole e avvincente, di quando andremo a coltivare verdure in un ambiente ostile, con una gravità diversa, senza acqua, senza ossigeno, con troppo azoto, pieni di radiazioni galattiche.

Leggi di più

Marzo2025

Piacere Magazine

Se il tempo è matto...

Un altro gioiello nella collana delle Edizioni Aboca. Questa volta il saggio di Clyton Page Aldern spiega in modo coinvolgente e brillante come le neuroscienze siano la chiave per concettualizzare la più grande crisi esistenziale che l’umanità abbia mai affrontato, fornendoci le strategie necessarie per adattarci a un mondo in trasformazione.

Leggi di più

Marzo2025

La rivista della Natura

Se iI tempo è matto...

All’influenza delle elevate temperature e dell’anidride carbonica Clayton Page Aldern, giornalista e neuroscienziato, ha dedicato sette anni di lavoro, intrecciando neuroscienze, psicologia ed economia per dimostrare quanto un ambiente in rapido mutamento influenzi la salute mentale, il comportamento e le nostre capacità decisionali.

Leggi di più

Marzo2025

Altroconsumo

LE ULTIME DAL MONDO DEI CONSUMATORI E DAL MERCATO

L’autore, meteorologo, e climatologo che lavora per il Cnr, intende offrire strumenti contro la disinformazione con linguaggio semplice.

Leggi di più

Marzo2025

Focus Storia

Le prime mani

Leggi di più

1Marzo2025

La rivista della Natura

L’animale più longevo ci insegna a prenderci cura di noi e del mondo

Sy Montgomery è una naturalista di fama mondiale, un’avventuriera e un’autrice di oltre trenta libri di saggistica per adulti e bambini. Con Il tempo delle tartarughe ci regala un libro illuminante sulla vita delle tartarughe.

Leggi di più

Marzo2025

Bio & Sostenibile

Consigli di lettura

Attraverso lo studio delle biografie di figure di successo, l’analisi delle scienze sociali, della filosofia, delle neuroscienze, della teologia e della saggezza orientale, e intervistando sia personalità di spicco che persone comuni, Brooks ha raccolto una vasta conoscenza che ha condensato in questo libro.

Leggi di più

Marzo2025

Vegolosi

Basta fake news climatiche

La disinformazione attorno al riscaldamento globale è sempre più intensa e diffusa, ma secondo il climatologo Giulio Betti, ciascuno può difendersene, indebolendo il “mostro del negazionismo’: Nel suo libro “Ha sempre fatto caldo!” spiega come procurarsi gli anticorpi e proseguire da soli

Leggi di più

28Febbraio2025

Il posto delle parole

Carmine Abate “L’olivo bianco”

Ma chi era Luca? Era davvero partito per l’America o era morto? E perché aveva lasciato la sua proprietà a nonna Sofia? Come in un gioco di specchi tra natura e anima, ingaggiato dal padre per rimuovere il rovettaro che negli anni aveva invaso l’oliveto, Antonio cercherà di fare luce su questa storia misteriosa

Leggi di più