Rassegna stampa

Novembre2024

Rai Cultura

Carmine Abate, L'olivo bianco

In L’olivo bianco, Carmine Abate mette in scena Antonio e la sua famiglia, composta dal padre operatore-idraulico forestale, la madre e la nonna Sofia.

Leggi di più

6Novembre2024

Quotidiano Nazionale.net

“L’olivo bianco” alla prova del fuoco

“L’olivo bianco” (Aboca), già in ristampa, ha al centro un grande albero e ha il pregio di recuperare, in pagine piccole e contornate di bianco, una nuova storia perduta. È quella di Luca, l’avo pazzo, anzi, ‘paccio’, del giovane Antonio, adolescente calabrese in cerca di risposte alla fine delle superiori.

5Novembre2024

Doppiozero

Siamo ciò che mangiamo?

La prima, La nuova scienza dell’alimentazione di Pier Luigi Rossi, medico e già docente di Scienza dell’alimentazione presso l’Università di Siena, ha il grosso merito di sovvertire la comoda e ancora diffusissima visione termo-meccanicistica della vita e del metabolismo.

Leggi di più

3Novembre2024

Quotidiano Nazionale

L'olivo bianco alla prova del fuoco

L’olivo bianco ha al centro un grande albero e ha il pregio di recuperare, in pagine piccole e contornate di bianco, una nuova storia perduta, quella di Luca.

Leggi di più

2Novembre2024

Tuttolibri - La Stampa

La quiete ritrovata nel minimalismo pop

Il contatto tra l’uomo e la terra serve ad Abate per delineare i segnali del destino

Leggi di più

2Novembre2024

Radio InBlu2000

La Biblioteca dei ragazzi Dove sono finiti i capelli del nonno?

Chiara Carminati, ha tradotto in italiano “Dove sono finiti i capelli del nonno?” (Aboca edizioni) di Martina Djogo. Una storia dolce e divertente sul tempo che passa, la famiglia e l’immigrazione.

Leggi di più

2Novembre2024

Il Giornale

Dai campi allo spazio l'agricoltura marziana è il nostro futuro

Dalle patate di Matt Damon ai ravanelli, nei laboratori si studia come coltivare su altri pianeti e come riutilizzare queste tecniche sulla Terra. A occuparsene è, da venticinque anni, anche una studiosa italiana, Stefania De Pascale, che racconta la sua avventura fra spazio e terra nel libro Piantare patate su Marte.

Leggi di più

2Novembre2024

Rivistanatura.com

Astronauti-agricoltori per sopravvivere su Marte

Stefania De Pascale, nel libro Piantare patate su Marte – Il lungo viaggio dell’agricoltura, ci guida in un viaggio che parte dal regno vegetale sulla Terra e arriva fino allo Spazio, svelando il ruolo fondamentale dell’agricoltura per creare ecosistemi autosufficienti su Marte.

Leggi di più

Novembre2024

Rai Radio 1

Io sto con gli animali - Il mio cane è un supereroe!

Leggi di più

Novembre2024

Gente

IL CAMBIAMENTO CLIMATILO? SFATIAMO TUTTE LE FAKE NEWS

«Bisogna diventare realisti», spiega il meteorologo e climatologo Giulio Betti, che ha pubblicato il libro Ha sempre fatto caldo! (Aboca, 176 pagine, 19,50 euro) in cui, con un linguaggio rigorosamente scientifico ma a tratti anche divertente e alla portata di tutti, dà una risposta chiara alle più comuni domande sul riscaldamento globale, sfatando definitivamente illazioni, fake news e mezze verità.

Leggi di più