Rassegna stampa
10Settembre2020

IL PICCOLO
Da Trieste a Sarajevo, il bosco delle scoperte è tornato a riempirsi diconfini invisibili
“Di là”, si diceva una volta a Trieste. “Di là” per intendere quel mondo che si apriva oltre il confine, una scorciatoia avverbiale a indicare qualcosa di minaccioso e sconosciuto, un pericolo incombente ma indefinito, pronto a rovesciarsi con le sue bandiere rosse sulla pigra città marina. “Di là” aveva un senso diverso a casa di Schatzi, abituata fin da piccola a varcare il confine insieme al padre per lunghe camminate nei boschi di Tarnova, alla ricerca di funghi, sulle tracce di una lepre o di un cerbiatto, fino ad autunno inoltrato, quando la tavolozza della natura dall’arancio vira al bordeaux e la terra si fa dura sotto i piedi.
9Settembre2020

Avvenire
Moresco, trovare se stessi nel canto della natura
Scrittore singolare Moresco: se si pensa che in queste pagine, pur non rinunciando alla sua insofferenza per il nichilismo oggi dominante, riesca ad arrivare a un radicale superamento dell’antropocentrico, in nome d’una creaturalità capace di abbracciare persino il più tenue filo d’erba.
9Settembre2020

1Settembre2020

Economy Mag
DALLA NATURA UNA LEZIONE DI MANAGEMENT
Osservare l’ambiente serve a coglierne i modelli organizzativi per rendere più efficace l’azienda.
Massimo Mercati, amministratore delegato di Aboca, lo spiega nel saggio “L’impresa come sistema vivente”
28Agosto2020

Gente
RICETTE DI BENESSERE
Seguire una dieta equilibrata con il giusto apporto di elementi nutritivi è fondamentale per il benessere. Le ricette della buona salute, il nuovo libro Aboca Edizioni di Pier Luigi Rossi, medico specialista in Scienze dell’alimentazione, è un ricettario unico che suggerisce piatti sfiziosi ed equilibrati studiati per avere proprietà funzionali utili e controllare il picco glicemico post-prandiale.
19Agosto2020

Avvenire
Francesco e il lupo, fioretto politico
Nel contado d’Agobbio apparì un lupo grandissimo, terribile e feroce…»: l’interpretazione mainstream del fioretto sull’incontro di Francesco con il lupo di Gubbio, è quella ecologica, In cui il racconto si intreccia con la predica agli uccelli. Nell’attuale clima di rinnovata sensibilità ambientale, il messaggio acquisisce ancor più valore sulle coscienze.
22Luglio2020
Panorama
Ladri di Sabbia
La sua estrazione rappresenta un traffico fiorente, di cui si parla poco. Spiagge di tutto il mondo, Italia compresa, erose dal fabbisogno dell’industria edile (Cina e India in testa), dagli affari delle ecomafie, persino da un turismo «disinvolto» a caccia di discutibili souvenir. Ma le conseguenze sull’ecosistema costiero sono pesanti.
15Luglio2020

Il Foglio
Il "Canto degli alberi" di Antonio Moresco, il più mahleriano degli scrittori
Per quegli strani capitomboli che ci impone il destino, Antonio Moresco si è trovato, durante la pandemia, isolato e solo in una casa di Mantova. Sì proprio a Mantova, sua città natale non amata, anzi definita “il luogo per me più doloroso e traumatico che ci sia al mondo”. E cosa fa uno scrittore murato dentro un piccolo appartamento non suo, isolato e impedito nel desiderio di fuga? Scrive.
13Luglio2020

villegiardini
Ricette per un alimentazione equilibrata
‘Le ricette della buona salute’ di Pier Luigi Rossi, dietologo, è un libro pratico e funzionale che raccoglie gustose ricette per una sana alimentazione. Un argomento molto attuale, in questo periodo di emergenza sanitaria, perché la nutrizione esercita un ruolo rilevante nel condizionare la salute e nel prevenire molti disturbi.
12Luglio2020

La lettura - Corriere della Sera
Il velociraptor e altri «tacchini»
Il paleontologo Donald R. Prothem, fra i più noti e stimati, inizi il suo libro Fossili fantastici e chi ti ha trovati (in libreria per Aboca Edizioni, traduzione di Giovanni Arganese) elencando tutti gli ostacoli che un giovane scienziato dovrà affrontare quando deciderà di mantenersi studiando animali estinti 65 milioni di anni fa, primo fra tutti la carenza cronica di fondi per la ricerca. Nonostante i dinosauri siano diventati nel tempo autentiche icone, incantando intere generazioni di bambini e ragazzi, «il mercato del lavoro», ammette Prothero con amarezza, «è ancora orribile».