Rassegna stampa
1Giugno2025

1Giugno2025

La Repubblica Firenze
Emergenza clima tra bufale online e disinformazione
Pubblicato da Aboca, il saggio di Betti è una mirabile opera di debunking e non solo, perché non si limita a smontare pezzettino per pezzettino tutte le bufale diffuse via chat dai negazionisti — o dai semplici ingenui — , ma dà un quadro esauriente di cosa stiamo vivendo in questo momento storico.
Giugno2025

Starbene
AMBIENTE i segnali positivi
Ricco di dati, studi e indicazioni pratiche, ci aiuta a capire come impegnarci, con urgenza, per un pianeta più sostenibile: Non è la fine del mondo di Hannah Ritchie (Aboca Edizioni, 28 €).
31Maggio2025

Cultweek
Il lettore curioso: maggio 2025
Accogliere, amare senza soffocare e farsi di lato: il compito arduo e fondamentale dei genitori, degli umani. In questo romanzo pieno di mondo nell’apparente misantropia, attento ai nostri compagni muti senza sdolcinature da possessori di pet, sta la presa tenace di pagine che vanno sottopelle e ci fanno tana.
31Maggio2025

Tuttolibri - La Stampa
Ci salverà la bellezza, forse la leggerezza, di più la profondità
Nessun dubbio, a leggere l’ultimo libro di Niccolò Scaffai – tra i maggiori critici letterari e studiosi di letterature comparate italiani (Sotto l’inesauribile superficie delle cose. Il paradigma della profondità nell’immaginario dell’Antropocene) -, che un lettore e un osservatore attento come Calvino avrebbe saputo cogliere, nella società del Duemila, pienamente questo valore, quanto mai attuale, quindi non solo formale, relegato ai problemi dello stile letterario.
29Maggio2025

Rai Cultura
Patrizia Carrano, Il cuore infranto della quercia
Un romanzo che intreccia in modo armonico temi diversi: l’amore per la natura e le sue creature, la maternità e l’affettività, la ricerca di sé che continua per tutta la vita.
28Maggio2025

La Stampa - Vercelli
Un libro per scoprire come e perché la natura lo fa meglio (e prima)
E un radicale cambiamento di prospettive quello proposto da Giorgio Volpi,c himmiicc oo,,n aturalista e autore di «La natura lo fa meglio (e prima)» (Aboca Edizioni).
27Maggio2025

TGR Piemonte
La natura lo fa meglio (e prima)
Giorgio, tecnico della ricerca e scrittore. Senza figure come la sua la scienza non progredirebbe. Nel suo libro le tecnologie della natura che superano di gran lunga brevetti e invenzioni umane. “La scienza va raccontata anche in modo romantico”.
27Maggio2025

Fahrenheit
Il libro del giorno
Chi è la donna che attraversa con passo rapido un grande bosco a nord di Roma? Cosa la spinge a raggiungere una quercia secolare sotto la cui ombra finalmente si sente in salvo dalle ferite dell’esistenza? Carlotta è una donna consapevole e intelligente, un’apprezzata traduttrice di testi naturalistici, è stata fortemente impegnata nella salvaguardia dei lupi, ha una figlia ancora giovane che insegna in una università americana. Eppure cerca salvezza sotto le fronde di un albero, simbolo vivente e meraviglioso dell’ambiente selvatico cui è indissolubilmente legata. Quando scopre che il “suo” albero è stato abbattuto, il dolore è tale da costringerla in ospedale, dove le viene diagnosticata una “sindrome del cuore infranto”. Per raccogliere le fila della propria vita, questa donna con il cuore in pezzi deve sciogliere nodi antichi e assai intricati: un amore dissolto nel tempo e la recente, tragica fine di un familiare. Dal reparto di terapia intensiva dov’è ricoverata, Carlotta riuscirà ad attraversare il suo passato e alla ricerca di un nuovo modo per vedere le cose del mondo.
23Maggio2025

Internazionale
Libri
La rappresentazione degli spazi sotterranei e sottomarini è frequente nella letteratura, nel cinema, nelle arti. E nella cultura contemporanea ha assunto un carattere specifico.