Rassegna stampa
27Novembre2020

il venerdì di Repubblica
Le idee di Osterholm consigliere di Biden contro le pandemie
APPENA ELETTO, il neo presidente Usa Joe Biden ha creato una task-force anti Covid-19. Nel gruppo c’è anche l’epidemiologo Michael Thomas Osterholm, direttore del Center for Infectious Disease Research and Policy dell’Università del Minnesota che, nel 2017, con lo scrittore Mark Olshaker, pubblicò un libro che anticipava il tema
della pandemia.
27Novembre2020

Il venerdì di repubblica
Il mondo che vediamo da dentro una bolla
Così come l’atmosfera protegge la Terra dai meteoriti, abbiamo intorno a noi una bolla-formata dai limiti delle nostre capacità di percezione e attenzione – che ci isola da tanti aspetti del mondo, rendendoceli invisibili. È la tesi che la giornalista e divulgatrice scientifica canadese Ziya Tong, membro del consiglio internazionale del Wwf, corrobora con una serie sorprendente di dati che testimoniano in modo inequivocabile la limitatezza del nostro sguardo.
27Novembre2020

la Repubblica
Coronavirus, Osterholm: "La prossima epidemia sarà peggiore. Dobbiamo prepararci"
Intervista a uno dei maggiori epidemiologi mondiali, appena nominato membro della Intervista a uno dei maggiori epidemiologi mondiali, appena nominato membro della Covid-19 Advisory Board dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden.
21Novembre2020

Huffington post
Così gli alberi cambiano il mondo (di A. Cianciullo)
Giornata nazionale degli alberi, Tiziano Fratus racconta il nostro rapporto con le piante: dall’approccio contadino a quello metropolitano.
20Novembre2020

Corriere della Sera
L'uomo della task force di Biden: ancora chiusure ma più aiuti
Stretta sulle precauzioni anti-Covid, con più chiusure se sarà necessario. Ma più soldi, e subito, alle attività economiche in crisi, specie ai servizi di base, come bar, ristoranti, negozi. Questo è lo schema su cui starebbe lavorando la task force antivirus di Joe Biden.
20Novembre2020

Corriere della Sera DESIGN
In un monolocale ho capito la silenziosa tenacia delle piante
In questo tempo sospeso, molti stanno riscoprendo il valore della cura delle piante. A inizio Novecento Hermann Hesse, nella raccolta di poesie Il canto degli albeni, ha scritto: «Per me gli alberi sono sempre stati i predicatori più persuasivi. Li venero quando vivono in popoli e famiglie, in selve e boschi. E li venero ancora di più quando se ne stanno isolati. Sono come uomini solitari. Non come gli eremiti, che se ne sono andati di soppiatto per sfuggire a una debolezza, ma come grandi uomini solitari». Antonio Moresco, grande scrittore solitario, quest’anno ha scritto
6Novembre2020

Sette
Per Fratus è la s spina che fa la rosa
Le poesie del nuovo libro di Tiziano Fratus “Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio” (edizioni Aboca) sono impaginate in modo che i versi formino una figura organica; dal più piccolo, il seme che è dio che non sa restare immobile», al più grande, l’albero, ben piantato come zampa di elefante; e poi steli, fiori, frutti (gli aspri melograni, i cedevoli cachi), a infittire un bosco di piante e segni dove si muovono animali ed esseri umani che si amano o invocano pietà.
1Novembre2020

Altreconomia
Creare valore gestendo un’impresa come se fosse un sistema vivente
Per Massimo Mercati, amministratore delegato del Gruppo Aboca, l’impresa è definita dalla capacità di generare valore positivo su ambiente, lavoratori e società. Dialogo a partire dal suo libro in cui spiega come fare
28Ottobre2020

VANITY FAIR
Salviamo il futuro
Gli squat in prigione, la bulimia, i suoi “venerdì”: ecco chi è oggi Jane fonda e come è diventata un’attivista “da staffetta!. Perché solo insieme si può cambiare il mondo.
28Ottobre2020

Panorama
Farfalle, la piccola bellezza.
Affascinanti nella loro metamorfosi, nei colori che sfoggiano e nelle migrazioni capaci, talvolta, di oscurare il sole. Lo racconta un libro americano, pubblicato anche in Italia, dedicato a queste splendide creature. Preziose non solo per motivi estetici, ma anche perché trasportano il polline. E, proprio come le api, oggi sono a rischio di estinzione.