Rassegna stampa

29Maggio2025

Rai Cultura

Patrizia Carrano, Il cuore infranto della quercia

Un romanzo che intreccia in modo armonico temi diversi: l’amore per la natura e le sue creature, la maternità e l’affettività, la ricerca di sé che continua per tutta la vita.

Leggi di più

28Maggio2025

La Stampa - Vercelli

Un libro per scoprire come e perché la natura lo fa meglio (e prima)

E un radicale cambiamento di prospettive quello proposto da Giorgio Volpi,c himmiicc oo,,n aturalista e autore di «La natura lo fa meglio (e prima)» (Aboca Edizioni).

Leggi di più

27Maggio2025

TGR Piemonte

La natura lo fa meglio (e prima)

Giorgio, tecnico della ricerca e scrittore. Senza figure come la sua la scienza non progredirebbe. Nel suo libro le tecnologie della natura che superano di gran lunga brevetti e invenzioni umane. “La scienza va raccontata anche in modo romantico”.

Leggi di più

27Maggio2025

Fahrenheit

Il libro del giorno

Chi è la donna che attraversa con passo rapido un grande bosco a nord di Roma? Cosa la spinge a raggiungere una quercia secolare sotto la cui ombra finalmente si sente in salvo dalle ferite dell’esistenza? Carlotta è una donna consapevole e intelligente, un’apprezzata traduttrice di testi naturalistici, è stata fortemente impegnata nella salvaguardia dei lupi, ha una figlia ancora giovane che insegna in una università americana. Eppure cerca salvezza sotto le fronde di un albero, simbolo vivente e meraviglioso dell’ambiente selvatico cui è indissolubilmente legata. Quando scopre che il “suo” albero è stato abbattuto, il dolore è tale da costringerla in ospedale, dove le viene diagnosticata una “sindrome del cuore infranto”. Per raccogliere le fila della propria vita, questa donna con il cuore in pezzi deve sciogliere nodi antichi e assai intricati: un amore dissolto nel tempo e la recente, tragica fine di un familiare. Dal reparto di terapia intensiva dov’è ricoverata, Carlotta riuscirà ad attraversare il suo passato e alla ricerca di un nuovo modo per vedere le cose del mondo.

Leggi di più

23Maggio2025

Internazionale

Libri

La rappresentazione degli spazi sotterranei e sottomarini è frequente nella letteratura, nel cinema, nelle arti. E nella cultura contemporanea ha assunto un carattere specifico.

Leggi di più

21Maggio2025

L'Indiscreto

Calvino, Palomar e l’Antropocene.

Calvino aveva immaginato Palomar come un telescopio umano, rivolto verso la superficie del reale. Ma nella profondità – geologica, simbolica, narrativa – si cela un nuovo paradigma. Questo saggio lo esplora, attraverso letteratura, arte e scienza, nel tempo dell’Antropocene.

Leggi di più

20Maggio2025

Il Fatto Quotidiano

Sopravvivere da 250 milioni di anni e rischiare l’estinzione per il cambiamento climatico: storia delle tartarughe

In un romanzo divenuto best-seller negli Usa, la naturalista e scrittrice Sy Montgomery ci conduce nel mondo di questi animali, con i quali ha vissuto per lunghi mesi, all’interno di un centro di recupero e assistenza.

Leggi di più

20Maggio2025

Il Fatto Quotidiano

Economia “al servizio dell’amore”: i consigli di un ex monaco per ritrovare la connessione con la Terra e con gli altri

Satish Kumar: utilitarismo e capitalismo pongono la vita umana “al di sopra delle altre forme di vita, riconoscendo il diritto di sfruttare vegetali, animali e oceani, un antropocentrismo in contrasto con la filosofia gandhiana della non violenza”.

Leggi di più

20Maggio2025

Green planet

Da Aboca Edizioni un bestiario per il futuro tra scienza e immaginazione

Il libro “Allegro bestiale” è ispirato proprio a questo spettacolo, arricchendolo con illustrazioni e approfondimenti.

Leggi di più

18Maggio2025

Domenica - Il Sole 24 Ore

IL PARADIGMA DELLA PROFONDITÀ

Antropocene e dintorni. Motivo ricorrente nell’immaginario contemporaneo, ha creato una propria estetica. Dall’arte alla letteratura, con Calvino protagonista, uno sguardo oltre la superficie.

Leggi di più