Rassegna stampa
22Febbraio2021

Corriere della Sera
Un nonno racconta il mondo. Memoria storica, integrazione, comunità attorno a un anziano e al suo pioppo.
Giuseppe Lupo ne “II pioppo del Sempione” (Aboca editore) consegna al lettore una storia delicata che è al tempo stesso reportage, inchiesta giornalistica e pura riflessione sul ruolo di una narrativa che si fa memoria e patrimonio comune.
22Febbraio2021

L'Indiscreto
È possibile un “cigno verde” che ci salvi dal collasso?
John Elkington elabora il concetto di “cigno verde” che per lui è rappresentato da quelle “soluzioni sistemiche alle sfide globali” che offrono “un progresso esponenziale sotto forma di creazione di ricchezza ecologica, sociale e ambientale”
21Febbraio2021

Il Sole 24 Ore
Variopinta comunità all'ombra di un pioppo
Si intitola “Il pioppo del Sempione” il nuovo romanzo di Giuseppe Lupo. Il libro, di raffinata esattezza stilistica, esce nella collana “Il bosco degli scrittori” della casa editrice Aboca.
18Febbraio2021

Avvenire
Scuole serali di umanità migrante
Nel suo ultimo romanzo Giuseppe Lupo batte ancora vie autobiografiche. Qui è di scena un albero e i ricordi personali: dall’essere venuto in Lombardia dalla Lucania alle nuove migrazioni.
16Febbraio2021

Il Tempo
La storia di una Nazione lungo la via del Sempione
Lo scrittore e saggista lucano Giuseppe Lupo, ormai da anni docente universitario a Milano, dopo il successo di «Breve storia del mio silenzio», edito da Marsilio nel 2019 e candidato al Premio Strega 2020, ha appena pubblicato il nuovo libro «Il pioppo del Sempione» per la collana «Il bosco degli scrittori» di Aboca.
14Febbraio2021

Il Libraio.it
Per Giuseppe Lupo una storia di integrazione, memoria e comunità
Arriva in libreria, per la collana di narrativa di Aboca “Il bosco degli scrittori”, il nuovo romanzo di Giuseppe Lupo, “Il pioppo del Sempione”, ambientato nella provincia lombarda. Lo scrittore lucano racconta una storia di integrazione, di memoria e di comunità.
14Febbraio2021

Alias - Manifesto
Formiche, socialità e diversità
Rifuggendo dalla tentazione, tutta inevitabilmente antropocentrica, del ripercorrere presunte affinità tra il mondo delle formiche e il nostro umano, tutto sommato recente, affaccendarci in comunità, tra individualità e gruppo, altruismo e egoismo, nel loro “Minimi giganti” Susanne Foitzik e Olaf Fritsche ci introducono alla vita segreta delle formiche.
13Febbraio2021

Elle Decor
Le storie dei 14 alberi più antichi e incredibili del mondo
Si può programmare un viaggio per andare a vedere un albero? Sì, secondo Zora del Buono, un architetto italiano residente a Berlino che non ha mai smesso di essere felicemente ossessionata dal ricordo dei grandi ulivi che vedeva nella sua infanzia in Puglia e che, una volta cresciuta, ha deciso di inseguire questa sua passione viaggiando in lungo e in largo per Europa e Nord America per contemplare di persona quattordici dei più incredibili alberi del globo.
12Febbraio2021

Gazzetta di Mantova
La figlia che segue il padre sui sentieri innevati del passato
Il romanzo di Federica Manzon è intenso e coinvolge il lettore dalla fuga sulle montagne fino alle Olimpiadi invernali di Sarajevo.
9Febbraio2021

Giornale di Brescia
«TRA GLI IMMIGRATI TANTE STORIE E UN ALBERO DI PIANURA LOMBARDA»
«Ho scelto il pioppo perché volevo raccontare una storia di pianura e il pioppo è l’albero tipico della pianura lombarda, delle zone percorse da canali d’acqua…». Così «Il pioppo del Sempione» (Aboca, 185 pp., 14 euro) diventa l’albero di Giuseppe Lupo ne «Il bosco degli scrittori».