Rassegna stampa
11Aprile2021

QN
Il Grand Tour del 2786: in un'Italia tropicale
Il mare Padano, città su palafitte, l’isola Vesuvia. Mille anni dopo Goethe il viaggio distopico di un filosofo della scienza e di un geografo
8Aprile2021

Giornale di Brescia
Percezioni e destini nella quercia di Bruegel
Nel “Bosco degli scrittori” è spuntato un altro albero. Non sta nella pianura o sulla collina, ma in un dipinto. Non è al centro della scena, ma in un angolo defilato, marginale. Un dettaglio. Ma è quel dettaglio che ci salva.
6Aprile2021

Corriere del Ticino
L'albero della speranza
Nel suo nuovo romanzo ambientato nell’Alto Milanese, “Il pioppo del Sempione”, Giuseppe Lupo intreccia storie di migranti e ricordi personali in una vicenda di integrazione, memoria e identità perdute da ricostruire.
27Marzo2021

Robinson - La Repubblica
La cura è nei dettagli
Alessandro Zaccuri fa dialogare con leggerezza arte, attualità e letteratura per suggerirci un nuovo modo di guardare il mondo
21Marzo2021

La Lettura
25 mila ogni giorno ma li facciamo male. I respiri sono arte
Il libro che raccoglie l’inchiesta di Nestor, “L’arte di respirare”, da pochi giorni disponibile anche in Italia grazie ad Aboca, è squisitamente ibrido. Il viaggio dell’autore, ricco di esperienze in prima persona, parte infatti dalla fisiologia del nostro sistema cardio-respiratorio per arrivare a esplorare le tecniche meditative basate su inspirazione ed espirazione che sono state sviluppate nel corso di migliaia di anni, soprattutto in Oriente.
19Marzo2021

Villegiardini
Piante medicinali: il libro per imparare a conoscerle
“Conoscere le piante medicinali” è un libro scritto da Andrea Lugli e pubblicato da Aboca è un testo che accompagna il lettore alla scoperta di questo interessante argomento. Un manuale esauriente e di piacevole lettura, dove vengono spiegati gli impieghi di piante ed erbe a fini fitoterapeutici.
15Marzo2021

La Gazzetta del Mezzogiorno
Love story a lieto fine ma la vita è diversa
Papplush diventa il protagonista di un bel racconto lombardo di Giuseppe Lupo, “II pioppo del Sempione”. Un libro che segna anche una svolta nella narrativa dello scrittore di Atella attualmente docente di Italianistica alla Cattolica di Milano.
3Marzo2021

Avvenire
"Disuguaglianze. Perchè dobbiamo cambiare le regole del gioco"
Stefano Zamagni ha affrontato il tema della disuguaglianza. Ne è uscito un breve saggio rivoluzionario. “Disuguali”, pubblicato lo scorso ottobre da Aboca Edizioni, è un libro rivoluzionario perché invita a cambiare alla base le regole e le istituzioni economiche internazionali della nostra società.
23Febbraio2021

La Stampa
Merli, cuculi e pettirossi con i fiori del pioppo annunciano la primavera
Di animali, di uomini e di un pioppo i cui fiori (detti «paplush», nel libro) annunciano la primavera, parla il bel romanzo di Giuseppe Lupo “Il pioppo del Sempione” (Aboca), deliziosamente felliniano a tratti.
23Febbraio2021

Kobo blog
Il Tao, la fisica e noi. Conversazione con Fritjof Capra.
Se i concetti di comunità, cooperazione e connessione ci risultano familiari, forse è anche grazie al lavoro pluridecennale del fisico e teorico dei sistemi Fritjof Capra, notissimo in quanto autore di “Il Tao della fisica”, che si è interrogato a lungo proprio attorno a queste idee.