Rassegna stampa
2Giugno2021

Avvenire
L'economia del bene comune cresce troppo lentamente
L’approccio neoclassico degli economisti sì rifà ai valori dell’equilibrio, ma questa per ironia della sorte è una loro debolezza. L’unico equilibrio che contemplano è tra offerta e domanda nel mercato, mentre dovrebbe essere commerciale, sociale, ecologico, dei generi, tra i poteri”
25Maggio2021

Satisfiction
Laura Bosio anteprima. "Erba matta"
La scrittura di Laura Bosio è un insieme di case abbandonate, muri spaccati, edifici diroccati e vite massacrate. Dalle crepe dei suoi capoversi nasce un romanzo di formazione inedito nel panorama italiano, una storia di proliferazione e fioritura perché “Erba Matta”, uscito per Aboca Edizioni, non è mera crescita personale e individuale ma il racconto di un sottobosco rigoglioso annidato nell’animo della voce narrante.
16Maggio2021

Il Sole 24 Ore
I dettagli di Bruegel ci rivelano la vita
“La quercia di Bruegel” è un ordigno narrativo fascinosamente congegnato. L’affabile pulizia di scrittura è sorvegliatissima, lucidamente analitica. Il romanzo si stringe e si avvolge attorno al lettore, senza concedergli tregua.
14Maggio2021

Antinomie. Scritture e immagini
2786, Viaggio in Italia. Grand Tour ai Tropici.
Uno scenario in parte coincidente con quello immaginato da Pievani e Varotto, che non cedono mai a un tono apocalittico o allarmistico. Il loro resta un atto d’amore per il nostro Paese.
3Maggio2021

La Lettura
Perchè vedo soltanto ciò che voglio vedere?
Sosteneva Goethe: «Vediamo solo ciò di cui andiamo in cerca. E andiamo in cerca solo di quello che conosciamo». Vero la parzialità del nostro sguardo sul mondo è dovuta a limiti percettivi e neurologici, ma anche cognitivi e culturali.. Cioè: siamo parzialmente ciechi, però tendiamo a negare questa cecità. E l’intelligenza artificiale potrebbe fare ulteriori danni.
28Aprile2021

The Good Life
Breathe - Il potere del respiro
Siamo nati capaci (di respirare) ma con il tempo abbiamo dimenticato come si fa. James Nestor, giornalista scientifico, nel suo saggio “L’arte di respirare” ci rinfresca la memoria. In 10mila respiri.
18Aprile2021

Il Fatto Quotidiano
L'Italia ha annunciato la neutralità climatica nel 2050. Si spera
L’ennesimo campanello d’allarme che dovrebbe scuoterci dal torpore, se non vogliamo trovarci tra qualche secolo nello scenario che Telmo Pievani e Mauro Varotto descrivono con originalità in “Viaggio nell’Italia dell’Antropocene” (Aboca edizioni), dove la geografia del Bel Paese è stravolta dal mare salito di 70 metri per la fusione di tutto il ghiaccio mondiale.
17Aprile2021

TuttoLibri
Per fare la bella vita (a Bruxelles) bisogna scrivere brutti libri
Uno scrittore fallito è in Belgio durante gli attentati del 2016 per lavorare sulla biografia di Bruegel. Bloccato in hotel, incontra una neurologa che nell’opera del pittore cerca gli elementi per curare un suo paziente: è ossessionato dal dettaglio di un albero nell’«Adorazione dei Magi».
14Aprile2021

Vanity fair
Benessere a pieni polmoni
Un atto naturale, vitale e trascurato nel suo potenziale terapeutico: il respiro è il protagonista de “L’arte di respirare” del giornalista scientifico James Nestor per Aboca.
11Aprile2021

La Lettura
Se non sai più chi sei chiedi a Bruegel
Alessandro Zaccuri affida a due personaggi bloccati a Bruxelles nel giorno degli attentati del 2016 e a una terza figura una riflessione sul potere delle immagini e della letteratura. Che è poi un’indagine sulla vita stessa.