Rassegna stampa
7Luglio2021

Io Donna
Vuoi dimagrire? Non guardare la bilancia. Ecco cosa serve davvero
Per dimagrire è più utile il metro da sarta che la bilancia. Bisogna conoscere il proprio grasso e capire dove è localizzato. Perché non tutto è nocivo. Ne parla nel suo ultimo libro il Professor Pier Luigi Rossi.
6Luglio2021

Il Fatto Quotidiano
"La società non cambia con allarmismo o scelte individuali"
Nel suo nuovo libro “Ecologia della felicità” (Aboca edizioni), l’economista Stefano Bartolini, docente all’Università di Siena e già autore anche del best seller “Manifesto per la felicità”, rovescia con acume stereotipi e luoghi comuni di buona parte del mondo ambientalista.
4Luglio2021

Il Sole 24 Ore
"Per salvare l'ambiente occorre mettere le relazioni al centro"
La crisi ambientale è il prodotto di una società che ha perso il senso di quello che fa. Ci siamo ritrovati in un mare di sofferenze e non ricordiamo più che il motivo per cui abbiamo fatto tanti sforzi per uscire dalla povertà era costruire vite migliori.
3Luglio2021

Fortune Italia
Imprese, "Ci hanno scippato il modello Olivetti"
Ci hanno scippato Olivetti. E il suo modello di impresa “umanizzata”. Stefano Bartolini, docente di Economia politica all’università di Siena, ne è convinto, quando si parla dellabcentralità del capitale umano e del nuovo welfare aziendale che pone al centro il benessere di chi lavora.
30Giugno2021

L'Indiscreto
Come si vive su un pianeta ferito
Il riscaldamento globale sta modificando rapidamente il pianeta su cui viviamo, e forse è tempo di provare a immaginare come sarà tra qualche anno. Firenze circondata dal mare? Non è fantascienza, ma uno scenario possibile con cui fare i conti.
30Giugno2021

Avvenire
Che Italia troverebbe Goethe mille anni dopo il suo famoso Viaggio
In “Viaggio nell’Italia dell’Antropocene. La geografia visionaria del nostro futuro”, il gustoso (e per certi versi inquietante) libro a metà tra fiction e scienza edito da Aboca, il filosofo evoluzionista Telmo Pievani e il geografo Mauro Varotto, docenti all’Università di Padova, partono dal celebre viaggio italiano di Goethe del 1786 per immaginare un altro istruttivo Grand Tour nel Bel Paese.
18Giugno2021

Avvenire
Laura Bosio, l'elogio delle "erbe grame"
E’ curiosa la passione, la competenza, la curiosità e anche la pertinenza di tipo “botanico” che ha una scrittrice, tra le migliori in Italia, parca nelle sue uscite, che però stupiscono sempre, per il grado di profondità, anche di essenziale leggerezza che sa assumere la sua scrittura, qual è Laura Bosio.
6Giugno2021

Alias - Il Manifesto
Laura Bosio, militante con le malerbe
Delle molte variabili che, tra analisi teorica e proposta editoriale, incrociano il reciproco influenzarsi di immaginazione, creatività letteraria e attenzione critica ai temi dell’ambiente, la collana dell’editore Aboca intitolata a «Il bosco degli scrittori» invita ora questi ultimi a indagare fascinazione e figure di tale multiforme interazione.
2Giugno2021

Avvenire
L'economia del bene comune cresce troppo lentamente
L’approccio neoclassico degli economisti sì rifà ai valori dell’equilibrio, ma questa per ironia della sorte è una loro debolezza. L’unico equilibrio che contemplano è tra offerta e domanda nel mercato, mentre dovrebbe essere commerciale, sociale, ecologico, dei generi, tra i poteri”
25Maggio2021

Satisfiction
Laura Bosio anteprima. "Erba matta"
La scrittura di Laura Bosio è un insieme di case abbandonate, muri spaccati, edifici diroccati e vite massacrate. Dalle crepe dei suoi capoversi nasce un romanzo di formazione inedito nel panorama italiano, una storia di proliferazione e fioritura perché “Erba Matta”, uscito per Aboca Edizioni, non è mera crescita personale e individuale ma il racconto di un sottobosco rigoglioso annidato nell’animo della voce narrante.