Rassegna stampa

28Luglio2022

Elle

5 biografie romanzate (e un po' vere) da leggere questa estate

Un memoir su un tema ad alto impatto emotivo, adottare un cane trovatello per sentirsi meno soli e ammalati. Che diventa invece una lettura allegra e mascalzona. Rick Bragg, scrittore e giornalista, premio Pulitzer per i suoi reportage commoventi sul Sud degli Stati Uniti, era in un momento particolare della sua vita

Leggi di più

15Luglio2022

La Repubblica

Trascinati dalla forza delle maree

I movimenti del Pianeta Blu hanno spiegazioni rigorose, certo. Ma sono anche fenomeni legati all’immaginazione e al mito. Come ci ha insegnato la biologa Rachel Carson.

Leggi di più

14Luglio2022

eHABITAT

Un saggio racconta la storia economica del freddo

Ne L’incredibile storia della neve e della sua scomparsa Alberto Grandi racconta come il freddo sia stato utilizzato sin dalle civiltà mesopotamiche per la conservazione degli alimenti e per scopi sanitari.

Leggi di più

Luglio2022

The Good Life

Questioni di naso

Scienziato dell’olfatto, ne “L’arte di vivere annusando” spiega l’importanza e la potenza del quarto senso nella vita degli esseri umani e degli altri viventi. Un’abilità da rivalutare che ci salverà.

Leggi di più

11Luglio2022

L'indiscreto

Il freddo prima del frigo: la storia del gelato

La storia della conservazione della neve è un’epopea mondiale che tocca tutte le aree geografiche e tutte le grandi civiltà: dagli assiri agli egizi, dalla Roma di Nerone alla Cina Imperiale, dalle raffinate corti dell’Italia rinascimentale alla Versailles del Re Sole.

Leggi di più

10Luglio2022

La Voce di Mantova

La storia del ghiaccio alla Postumia

Il nuovo libro di Alberto Grandi delinea la secolare storia del ghiaccio.

Leggi di più

8Luglio2022

Doppiozero

I microorganismi intorno a noi

“La storia del mondo in 100 microrganismi” – Viaggio nell’infinitamente piccolo alla scoperta di microbi, batteri e virus.

Leggi di più

Luglio2022

Il Mattino di Padova

"I libri sono tanti ma la buona lettura è rara. Peccato per gli esclusi, avrebbero meritato"

Il Professor Emanuele Zinato riflette sullo stato della narrativa italiana da un osservatorio speciale: la Giuria dei letterati del Premio Campiello.

Leggi di più

17Giugno2022

Tropismi

La narratrice ambientalista – Il bellissimo libro di Rachel Carson sul mare

“C’erano, lì, creature dalle forme così squisite da sembrare irreali, d’una bellezza troppo fragile per esistere in un mondo attraversato da forze brutali”, scrive Carson nell’introduzione de La vita che brilla sulla riva del mare, recentemente pubblicato da Aboca nella traduzione di Isabella C. Blum, volume finale di una trilogia legata al mare.

Leggi di più

3Giugno2022

Scuola di Studi Superiori "G. Leopardi", Università degli Studi di Macerata

Si può fare! - Per una nuova economia globale fondata sul commercio etico

“Il commercio deve essere al servizio dei diritti umani e dei valori fondamentali di una collettività democratica: questo è il suo giusto posto, in questo modo compie la sua funzione e trova la sua legittimità.” Esordisce così Christian Felber (classe 1972) nella copertina del testo “Si può fare!”, proponendo, in tal modo, una visione alternativa al paradigma economico mainstream.

Leggi di più