Rassegna stampa
Febbraio2025

Andersen
Uno dopo l'altro
Per tutti i nonni, che hanno sempre la testa piena di storie con o senza capelli.
Febbraio2025

Style Piccoli
Super dog
Quali sono i superpoteri dei cani? Lo svela un libro che tutti i proprietari di un quattro zampe dovrebbero leggere. Per conoscere meglio il proprio amico. E imparare a farlo felice.
Febbraio2025

Farma mese
Se il tempo è matto... nuovo in libreria
Arriva in Italia il saggio “Se il tempo è matto… Come il cambiamento climatico cambia la nostra mente e il nostro corpo” di Clayton Page Aldern.
Febbraio2025

La via libera
SE IL TEMPO È MATTO... Come il cambiamento climatico trasforma mente e corpo
L’autore ha interpellato neuroscienziati, biologi, attivisti e comunità indigene, ha condiviso studi e raccolto le storie di chi sta già subendo le conseguenze della crisi climatica.
Febbraio2025

Vegolosi
Perché il cervello umano non salverà il pianeta
Come ci insegna Justin Gregg, il nostro desiderio di intelligenza non ci ha reso più felici. Al contrario, ci ha allontanato dalla vera connessione con il mondo che ci circonda.
Febbraio2025

Leggere tutti
L'olivo bianco
Attraverso l’olivo bianco e il racconto della nonna Antonio impara a crescere, a scoprire lati di sé che non avrebbe mai creduto di poter conoscere
Febbraio2025

Città nuova
L'olivo bianco
Una storia di resistenza e di amore per la natura, il cui simbolo è il raro olivo bianco che torna a dare i suoi frutti.
1Febbraio2025

Libri & Notizie
In un libro di Olivia Campbell “Le ragazze della scienza” in fuga dalla Germania nazista
Hedwig Kohn, Lise Meitner, Hertha Sponer e Hildegard Stücklen erano scienziate eminenti nei loro campi ma, a causa delle loro origini ebraiche o dei loro sentimenti antinazisti, non ebbero altra scelta che fuggire.
Febbraio2025

Amica
IMPARARE DA UN CANE LA GIOIA DELL'ATTIMO
“Gli amici a quattro zampe amplificano ciò che proviamo e non riusciamo a esprimere a parole”
Febbraio2025

Corriere della Sera - Pianeta2030
Calore e CO2 danno alla testa. E i disastri naturali ci disconnettono dai nostri luoghi
Il clima è impazzito e neanche noi ci sentiamo tanto bene: è la tesi di Se il tempo è matto, il libro del giornalista e neuroscienziato americano Clayton Page Aldern.