Rassegna stampa
3Dicembre2021

Il Venerdì de "La Repubblica"
Anche le balene hanno le ali
«Sembrano fatte tanto per volare, quanto per peregrinare sott’acqua» spiega nel saggio Le regine dell’abisso la scrittrice naturalista australiana Rebecca Giggs. «Decollano. Sono soltanto loro a decidere, a un certo punto, di cadere»
28Novembre2021

Il Mattino
Mettete maschere, bombole e pinne. Benvenuti nel Veneto del 2786
Ritorna ora in un singolare testo, “Viaggio nell’Italia dell’antropocene”, edizioni Aboca, proposto da due docenti universitari padovani: Telmo Pievani, filosofo delle scienze biologiche, e Mauro Varotto, geografo. Attualissimo il tema: come cambierà la geografia del nostro Paese in mancanza di un intervento radicale sul cambiamento climatico.
24Novembre2021

L'Indiscreto
La psichiatria va messa in discussione
Essere sani di mente vuol dire solo non essere malati o si tratta di qualcosa di più? La malattia mentale è solo uno stato fisiologico anormale oppure è una condizione che ha una componente valutativa? Rispondere è difficile. Ma vale la pena provarci senza pregiudizi.
24Novembre2021

Corriere della Sera
Alle balene s'è abbassata la voce: forse è colpa degli oceani più acidi.
Definirei Le regine dell’abisso una non fiction narrativa, io sono quasi un personaggio, metto al centro l’esperienza personale. Uno dei miei obiettivi è coinvolgere anche coloro che non si definiscono “ambientalisti” o non hanno una spiccata sensibilità ecologista. Le balene sono animali con un grande carisma, ci sono in qualche modo familiari. La forza di alcune specie, come gli orsi polari o le tigri, è proprio questa: riuscire a far appassionare istantaneamente a cause importanti.
22Novembre2021

La Repubblica "Green e blue"
"Il bosco di là" di Lorenzo Marone
Matteuccia, ex staffetta partigiana rimasta sola dopo la morte di sua madre, ha rinunciato al mondo degli uomini e parla solo con alberi, venti e animali. Attraverso i quali Lorenzo Marone ci racconta la Natura e i suoi miti.
11Novembre2021

Il Manifesto
Il bosco di Matteuccia, partigiana e vittima della violenza nazista
In quest’ultimo libro, “Il bosco di là”, l’autore ci porta in un luogo non nominato ma sicuramente uno di quei paesi appenninici dove lo scontro col potere nazifascista fu eroico e violento. È la storia, a mo’ di favola, di Matteuccia, un tempo staffetta partigiana, oggi stralunata vecchina che «il paese considerava stramba».
10Novembre2021

Corriere della Sera
Gli incontri del ragazzo-betulla. Giro del mondo tra realtà e magia
Sa di realismo magico il romanzo del torinese Gian Luca Favetto Bjula delle betulle, edito da Aboca nella collana «Il bosco degli scrittori», una biblioteca di testi dedicati agli alberi, infoltita titolo dopo titolo da nuove essenze vegetali e letterarie.
6Novembre2021

Robinson - La Repubblica
"Dio salvi le Regine"
Cosa accade oggi a questo nostro lontano parente lo spiega in un libro affascinante e quanto mai conturbante Rebecca Giggs: Le regine dell’abisso (Aboca). Come ha scritto il filosofo Thom Van Dooren, «quando gli animali si estinguono, la relazione culturale ed ecologica che correda la loro esistenza può essere vissuta come una specie di incessante infestazione». Rebecca Giggs, scrittrice australiana, è consapevole di ciò.
5Novembre2021

Sette - Corriere della Sera
"Quale crescita? Tutto è collegato: clima, disuguaglianze, pandemia. Lo sviluppo è sostegno alla vita"
Una delle più importanti, e più radicali, implicazioni filosofiche della visione sistemica della vita è una nuova concezione della mente, che supera finalmente la divisione cartesiana tra mente e materia che ha perseguitato filosofi e scienziati per secoli
27Ottobre2021

Bell'Italia
Guardando Piero
La pittura di Piero della Francesca (1416/17-1492) è stata, ed è, ambito di studi tra i più frequentati dagli storici dell’arte, ma le opere del maestro aretino ricorrono con straordinaria frequenza anche nelle riflessioni di poeti, filosofi, artisti, narratori e scienziati che hanno avuto modo di “incontrarle’.