Rassegna stampa
Luglio2022

Leggere tutti
L'incredibile storia della neve e della sua scomparsa
Dopo una divertente premessa, Alberto grandi, Professore associato all’Università di Parma, catapulta il lettore in un viaggio a ritroso nel tempo, attraverso tutte le aree geografiche e durante tutte le epoche.
7Luglio2022

Il Mattino
Con la Cilento nel degrado del bosco di Cuma
Con l’inchiostro dell’invenzione letteraria, della ricostruzione storica, della favola allegorica e del reportage-denuncia, nel suo ultimo libro Antonella Cilento intreccia passato e presente in uno spazio-tempo sospeso.
Luglio2022
Il Mattino di Padova
"I libri sono tanti ma la buona lettura è rara. Peccato per gli esclusi, avrebbero meritato"
Il Professor Emanuele Zinato riflette sullo stato della narrativa italiana da un osservatorio speciale: la Giuria dei letterati del Premio Campiello.
29Giugno2022

Avvenire
Simbiosi e cooperazione: il buon esempio lo dà la natura
A raccontare i tanti tipi di relazioni, o per meglio dire, di simbiosi, che esistono in natura è l’interessante saggio dello scienziato tedesco Josef Helmut Reichholf, “Ogni amico è un tesoro. L’avventura quotidiana della convivenza tra le specie in natura”, di recente edito da Aboca.
29Giugno2022

Pianeta2013 - Corriere della Sera
L'intervista Patrick Roberts - Per salvare le giungle dobbiamo mettere insieme l'archeologia e le lezioni delle tribù indigene
La giovane star dello studio degli ambienti tropicali, ricercatore al prestigioso Max Planck, ci ricorda quanto sfruttiamo le grandi foreste: «Il know-how per proteggerle c’è, dosando scienza e tradizioni. Anche il Brasile sembrava anche aver iniziato bene…Gli errori si fanno, ma continuare è imperdonabile»
25Giugno2022

Deejay.it
Quanto costava nel 1911 il primo frigorifero domestico?
Il ghiaccio, la conservazione dei cibi, le incredibili teorie mediche sulle bevande fredde: tante curiosità nel nuovo episodio del podcast “DOI – Denominazione di Origine Inventata”.
17Giugno2022

Tropismi
La narratrice ambientalista – Il bellissimo libro di Rachel Carson sul mare
“C’erano, lì, creature dalle forme così squisite da sembrare irreali, d’una bellezza troppo fragile per esistere in un mondo attraversato da forze brutali”, scrive Carson nell’introduzione de La vita che brilla sulla riva del mare, recentemente pubblicato da Aboca nella traduzione di Isabella C. Blum, volume finale di una trilogia legata al mare.
14Giugno2022

Starbene
E' tutta questione di naso
Come ci spiega con i suoi esperimenti e le sue sorprendenti storie sul fiuto di mammiferi (essere umani compresi), pesci, uccelli e insetti il professor Bill Hansson, neuroetologo, direttore del dipartimento di Ecologia chimica del Max Planck Institute di Jena (Germania), nel suo libro L’arte di vivere annusando
3Giugno2022

Scuola di Studi Superiori "G. Leopardi", Università degli Studi di Macerata
Si può fare! - Per una nuova economia globale fondata sul commercio etico
“Il commercio deve essere al servizio dei diritti umani e dei valori fondamentali di una collettività democratica: questo è il suo giusto posto, in questo modo compie la sua funzione e trova la sua legittimità.” Esordisce così Christian Felber (classe 1972) nella copertina del testo “Si può fare!”, proponendo, in tal modo, una visione alternativa al paradigma economico mainstream.
3Giugno2022

Il Venerdì de "La Repubblica"
Ghiaccio: una storia da brividi
Alberto Grandi ricostruisce in un saggio il complicato rapporto dell’uomo con la catena del freddo.