SAGGI HUMAN ECOLOGY

Matematici segreti

Storia inaspettata della matematica e dei suoi pionieri sconosciuti

La storia della matematica che ci siamo fin qui raccontati è incompleta, condizionata dall’eccessiva centralità data all’antica Grecia. La storia vera, invece, è più simile a una saga avvincente, un’impresa autenticamente globale dove sono sempre le idee a essere in primo piano, ma non si possono separare dalle persone che le hanno avute.
La matematica dà forma a quasi tutto ciò che facciamo. Ma nonostante sia sempre stata ritenuta una scienza connessa in modo indissolubile alla verità, la sua storia è legata a errori e omissioni. Con questo libro, la storica Kate Kitagawa e il giornalista Timothy Revell ci fanno viaggiare oltre la narrazione comunemente accettata, incentrata sulle scoperte del mondo occidentale, per restituire il giusto merito alle opere di matematiche e matematici meno noti che sono sempre stati esclusi dalla storia ufficiale per questioni di genere o provenienza geografica. Come è noto, infatti, una posizione privilegiata è sempre stata riconosciuta all’antica Grecia, che avrebbe posto le basi della disciplina modernamente intesa; eppure, anche i contributi provenienti da Cina, India e penisola arabica hanno consentito lo sviluppo di questa materia così come la conosciamo oggi.

Dal quadrato magico della tradizione cinese, agli studi delle menti geniali che animarono la Casa della Sapienza di Baghdad nel IX secolo; dalle matematiche di Alessandria, Pandrosion e Ipazia, alle teorie sull’infinito dei giainisti indiani, Matematici segreti è una nuova appassionate e finalmente completa ricognizione sulla storia della matematica che ci farà incontrare personaggi straordinari e scoprire il reale valore dei loro contributi, dedicando un ampio spazio alle donne: dal cosiddetto “harem di Pickering”, un gruppo di studiose che ha rivoluzionato la nostra conoscenza del cielo notturno, a Émilie du Châtelet, che si occupò di tradurre i Principia di Newton in rancese, a Laura Bassi, la prima donna al mondo ad avere una cattedra universitaria – con il marito a farle da assistente.

“Un libro che vi farà amare la matematica.”
Financial Times

“Un libro che regala grandi soddisfazioni, rendendo semplici anche i concetti più difficili.”
The Sunday Times

“La storia della matematica viene sempre insegnata da una prospettiva eurocentrica come una parata di uomini. Ma non è così. Kitagawa e Revell ampliano la nostra visione raccontandoci una storia molto più vibrante, collaborativa, diversificata e interessante… La matematica è lo strumento più potente che l’uomo abbia mai inventato e questo libro ci rivela finalmente la storia vera di come è nata.”
Kirkus Reviews


Anno di pubblicazione 2024
Formato cm 15 x 22,5
Pag. 400
Prezzo: 32€
Lingua: Italiano

ACQUISTA SU