Aboca Post
Un magazine per immergersi nel nostro mondo e immaginare quello che verrà.
Un luogo in cui approfondire i temi dei libri che pubblichiamo, conoscere chi i libri li ha scritti, le librerie con cui collaboriamo.
Per condividere un’altra idea di futuro.
che nascono dalle nostre pubblicazioni.
tutto ciò che riguarda chi i libri li consiglia, li stampa, li vende, li ama.
sui temi che più ci stanno a cuore.
L'approfondimento
Chi ha inventato i sentieri turistici
Negli ultimi anni la fascinazione per la montagna e la riscoperta del cammino hanno avuto, tra le varie conseguenze, quella di spingere l'overtourism anche in aree naturali da proteggere e sempre più in alta quota. Ma la passione per i percorsi turistici immersi nel verde non è nuova: Franco Faggiani lo racconta in uno dei capitoli di Verso la libertà con un bagaglio leggero, il suo nuovo saggio dedicato all'andare per sentieri, di cui pubblichiamo un estratto.
L'approfondimento
Dalla parte dei selvatici
Che cosa fa una scrittrice? Scrive! E se è una narratrice come Patrizia Carrano, che sin dall'infanzia e per tutta la vita ha profondamente amato le foreste e gli animali, scriverà la storia di una donna, una quercia e alcuni lupi. Perché scrivere su chi si ama è la maniera migliore per avvicinarlo, rispettandone la libertà. E, forse, per salvarlo.
La videolezione
Fritjof Capra: le crisi attuali e la visione sistemica
A cinquant'anni dal successo mondiale del Tao della fisica, Fritjof Capra continua ad essere uno dei pensatori più innovativi e influenti del nostro tempo. I princìpi della sua visione sistemica, cruciali per comprendere le crisi globali che stiamo attraversando, sono ora riassunti per il pubblico più vasto in un libro - e in questa videolezione in esclusiva per noi da Berkeley, California.
Intervista a Clayton Page Aldern
In che modo il cambiamento climatico ci sta cambiando?
Clayton Page Aldern è uno scrittore e data scientist che da anni studia il rapporto tra la scienza e la società. Vive nel Pacifico nord-occidentale e ha pubblicato un saggio – The Weight of Nature - tradotto in italiano da Aboca Edizioni con il titolo "Se il tempo è matto…" che esplora gli effetti del cambiamento climatico sul nostro comportamento e il modo di ragionare, le decisioni, la salute mentale ed emotiva.
L'approfondimento
Per una nuova idea di salute
È il momento di rivoluzionare l’idea corrente di salute: non è l’opposto della malattia, non riguarda solo il funzionamento del corpo, non è unica nel corso di una vita. È una questione civile e politica, non soltanto privata. E, soprattutto, va raccontata. Con l’aiuto dei medici.
La ricerca
Non è la fine del mondo: una guida al futuro
Il libro della ricercatrice inglese Hannah Ritchie, Non è la fine del mondo, sta cambiando la conversazione globale sul cambiamento climatico. Meno catastrofismo, più decisioni – private e politiche – basate sui dati. Per esempio, ecco come la data science aiuta a scegliere che cosa mangiare per inquinare di meno.