Aboca Post
Un magazine per immergersi nel nostro mondo e immaginare quello che verrà.
Un luogo in cui approfondire i temi dei libri che pubblichiamo, conoscere chi i libri li ha scritti, le librerie con cui collaboriamo.
Per condividere un’altra idea di futuro.
che nascono dalle nostre pubblicazioni.
tutto ciò che riguarda chi i libri li consiglia, li stampa, li vende, li ama.
sui temi che più ci stanno a cuore.
Intervista a Fritjof Capra
La vita è intelligente, noi umani invece…
Si parla molto di "visione sistemica", ma che cosa significa davvero? Quali prospettive di cambiamento e perfino di ottimismo può offrire, viste le attuali crisi che stanno mettendo a repentaglio la civiltà umana? Questo dialogo fra Telmo Pievani e Fritjof Capra ne riassume con efficacia i principi, e costituisce un utile punto di partenza per approfondirne le parole chiave: rigenerazione, crescita qualitativa, reti, ecologia, e quella "intelligenza vivente" di cui la nostra specie può e deve dare urgentemente prova.
L'articolo
Impresa, salute e intelligenza naturale
Quando parliamo di "One Health" ci riferiamo a un approccio scientifico che concepisce la vita come una rete di relazioni in cui tutti gli esseri viventi sono interconnessi. E che mira a equilibrare e ottimizzare in modo sostenibile la salute delle persone, degli animali e degli ecosistemi. Poiché anche noi umani facciamo parte di questa rete, le nostre imprese sono parte di un sistema vivente e dovrebbero ispirarsi alle regole e all'intelligenza della natura. Quello che segue è un estratto del capitolo "Impresa, salute e intelligenza naturale. Una case history" pubblicato nel volume One Health. Pensare le emergenze del pianeta, a cura di Vittorio Lingiardi e Isabella Saggio. Si ringrazia la casa editrice Il Saggiatore per la gentile concessione.
Il luogo
Dalla Fattoria di Celle al Salone di Torino. Un sogno di arte, poesia e natura
La Fattoria di Celle, la raccolta di arte ambientale realizzata dalla famiglia Gori a a Santomato di Pistoia, è un luogo unico in Italia in cui la creazione artistica e poetica dialogano strettamente con la natura. In occasione del Salone del Libro 2025 alcuni protagonisti assoluti della cultura italiana - tra cui Sandro Veronesi, Antonio Franchini, Silvio Perrella e Gian Mario Villalta - hanno riflettuto su come "l'autentica convivenza tra l'opere e il paesaggio" possa essere la chiave per dare vita a questo sogno.
L'approfondimento
Alle origini di Aboca Edizioni: le International Lectures e i “semi” di Bruno D’Udine
In principio furono le International Lectures on Nature and Human Ecology, una serie di illuminanti incontri con scienziati e pensatori da tutto il mondo. Ne era direttore scientifico Bruno D'Udine, pioniere del pensiero sistemico e grande seminatore di idee e relazioni. Molti anni dopo, dai suoi "semi" continuano a svilupparsi le riflessioni alla base del lavoro scientifico, culturale ed editoriale di Aboca.
L'approfondimento
Come si orientano gli animali nello spazio e nel tempo?
Come riescono gli animali (esseri umani inclusi, è ovvio) a ritrovare la strada di casa, stimare la durata di un grido di allarme o interagire in complesse reti sociali? Forse queste capacità eterogenee sono strettamente legate tra loro nel modo in cui funziona il cervello.
Intervista a Luca Mercalli
Perché credere agli scienziati e non a tuo cugino
C’è un bias psicologico che impedisce all’umanità di praticare una strategia globale per evitare il collasso ecosistemico, sulla base dei dati scientifici. Intervista a Luca Mercalli, climatologo.
L'approfondimento
Per distinguere il bene dal male, impariamo dall’albero
Orfano di ideologie politiche e di fedi religiose, il nostro tempo deve trovare nella natura le radici della coscienza etica. E coltivare la domanda: perché è meglio fare il bene che fare il male?
L'approfondimento
L’animale più importante non è Homo sapiens: è l’ape
Dalle api possiamo imparare a prendere decisioni democraticamente, a comunicare come nei social network, a non farci addomesticare. E a interagire con la complessità. Soprattutto, dovremmo ringraziarle perché fanno un lavoro (non retribuito) che vale miliardi e rende abitabile il pianeta. Custodi della biodiversità, globalmente le api subiscono minacce – tutte dovute all’uomo. Ecco come un apicoltore racconta come le api cambiano il nostro sguardo sul mondo.
Il ricordo
Arriva il seme di Carlesso
Il testo che segue, a firma di Massimo Mercati, è stato pubblicato con alcune variazioni nel catalogo La memoria del bosco - Isola Felix, realizzato da Aboca nel 2007 per raccontare l’esposizione delle opere di Gianpietro Carlesso nell’ambito delle Internaional Lectures on Nature and Human Ecology.