VARIA SAGGISTICA
Dodici alberi
Le radici profonde del nostro futuro
Un romanzo biostorico per compiere un viaggio tra scienza e meraviglia alla scoperta degli alberi che raccontano la storia del nostro pianeta.
Il mondo di oggi sta attraversando la più rapida trasformazione ambientale nella storia dell’umanità. Scienziati, etnobotanici, popoli indigeni e collettivi di ogni tipo stanno studiando attentamente gli alberi e la loro biologia per capire come e perché funzionano individualmente e collettivamente nel modo in cui lo fanno. Dodici alberi ci accompagna in un viaggio mozzafiato passando per i laboratori di coltivazione delle piante, i giardini botanici, le collezioni dei musei, per arrivare sulle cime degli alberi più alti e sott’acqua tra i sistemi radicali più insoliti, nei deserti dell’Ovest americano e nelle fitte giungle del Perù, per offrirci una prospettiva globale sull’impatto cruciale che gli alberi hanno sul nostro pianeta. Quando un albero un tempo comune si estingue in natura ma sopravvive in un giardino botanico, cosa succede? Come fanno gli scienziati a ricostruire genomi e habitat perduti? Come riesce un albero a immagazzinare migliaia di litri d’acqua o a restituire insetti perfettamente conservati risalenti a milioni di anni fa? Come può un albero di 5000 anni sopravvivere e cosa possiamo imparare da lui?
Daniel Lewis ci mostra che studiare la scienza degli alberi vuol dire andare al di là del presente: è una storia del mondo e del suo passato, un romanzo biostorico che guarda al futuro. Dai dati pollinici si possono ricostruire paesaggi di ere remote; gli anelli degli alberi ci parlano del clima di epoche recenti e antiche; gli alberi fossili ci raccontano il lungo arco dell’evoluzione. Il pino dai coni setolosi, la sequoia sempreverde, la sophora di Rapa Nui, il pino palustre, l’albero del sandalo dell’India orientale, l’ebano dell’Africa centrale, l’eucalipto, l’olivo, il baobab africano, il cipresso calvo, l’albero preistorico estinto Hymenaea protera, il possente kapok: dodici esempi per raccontare che gli alberi sono simbionti, lavorano insieme a un esercito di altri organismi per costruire la biodiversità e sostenere la vita sul pianeta. Sono essenziali per la vita di tutti noi e hanno bisogno del nostro aiuto. La salvezza degli alberi può essere la salvezza degli esseri umani.
Traduzione a cura di Chiara Baffa.
“Avvincente e poetico, Dodici alberi si legge come un memoir sulle ricerche compiute dall’autore per saperne di più sugli alberi considerati cruciali per la vita umana. Una lettura appassionante che offre una visione approfondita sui modi in cui gli esseri umani e gli alberi sono interconnessi.”
BookPage“Un libro lirico e incantevole in cui le storie personali dell’autore e i suoi legami con questi alberi straordinari diventano un appello alla conservazione.”
The Guardian“Un’avventura arborea che ci porta su tronchi imponenti e dentro incendi fiammeggianti. Le dodici specie descritte mostrano quanto la vita degli alberi sia intrecciata con le persone e la cultura.”
The Economist“Un viaggio intorno al mondo per incontrare dodici esemplari unici con l’obiettivo di approfondire la conoscenza di come gli alberi vivono e comunicano. Ricco di stupore, ci ricorda che le forme di vita diverse dalla nostra non sono solo misteriose, ma anche preziose.”
Lit Hub









































































