
Federica Manzon
Federica Manzon, nata nel 1981 a Pordenone, vive e lavora tra Torino e Milano. È autrice dei romanzi: Come si dice addio (Mondadori, 2008), Di fama e di sventura (Mondadori, 2011) – con il quale ha vinto il Premio Rapallo Carige per la Letteratura Femminile e il Premio Campiello Selezione Giuria dei Letterati – e La nostalgia degli altri (Feltrinelli, 2017). Ha curato l’antologia I mari di Trieste (Bompiani, 2015). È stata editor della narrativa straniera di Mondadori e attualmente è responsabile della didattica per la Scuola Holden. Per Aboca edizioni ha pubblicato Il bosco del confine (2020).
In arrivo

Alberto Grandi
L'incredibile storia della neve e della sua scomparsa
“La storia della neve è la storia di un prodotto, di un mercato, di una tecnologia. Oggi il ghiaccio e la neve si producono
solo per soddisfare bisogni superflui. Il paradosso è che per avere le nostre case sempre fresche e i nostri frigoriferi sempre più grandi, stiamo contribuendo a rendere la Terra un pianeta torrido: per avere la neve artificiale,
ci stiamo privando del piacere di contemplare la neve naturale.”

Bill Hansson
L'arte di vivere annusando
Per gli animali, essere in grado di percepire l’ambiente chimico circostante permette di adattarsi alle condizioni esterne, di trovare una risorsa o un compagno e di evitare diversi tipi di nemici. Ma anche per gli uomini l’olfatto può essere molto più strategico di quanto ci siamo abituati a pensare.
Dove siamo:
Palazzo Bourbon del Monte
via Niccolò Aggiunti, 75
52037 Sansepolcro (AR), Italy
E-mail:
Informazioni generali:
info@abocaedizioni.it
Informazioni commerciali:
Simone Barni
sbarni@aboca.it