Interviste agli autori, spunti e idee
che nascono dalle nostre pubblicazioni.

Per una nuova idea di salute

È il momento di rivoluzionare l’idea corrente di salute: non è l’opposto della malattia, non riguarda solo il funzionamento del corpo, non è unica nel corso di una vita. È una questione civile e politica, non soltanto privata. E, soprattutto, va raccontata. Con l’aiuto dei medici.

Non è la fine del mondo: una guida al futuro

Il libro della ricercatrice inglese Hannah Ritchie, Non è la fine del mondo, sta cambiando la conversazione globale sul cambiamento climatico. Meno catastrofismo, più decisioni – private e politiche – basate sui dati. Per esempio, ecco come la data science aiuta a scegliere che cosa mangiare per inquinare di meno.

In che modo il cambiamento climatico ci sta cambiando? Intervista a Clayton Page Aldern

Clayton Page Aldern è uno scrittore e data scientist che da anni studia il rapporto tra la scienza e la società. Vive nel Pacifico nord-occidentale e ha pubblicato un saggio – The weight of Nature – tradotto in italiano da Aboca Edizioni con il titolo Se il tempo è matto… che esplora gli effetti del cambiamento climatico sul nostro comportamento e il modo di ragionare, le decisioni, la salute mentale ed emotiva.

I principi sistemici della vita. La video-lezione di Fritjof Capra

Fritjof Capra ci racconta, in esclusiva da Berkley, California, “I principi sistemici della vita”: un compendio che sintetizza i concetti fondamentali del suo pensiero, proposti con un linguaggio chiaro e suggestivo. Una summa del suo pensiero, che dal “Tao della fisica” in poi si è distinto come uno dei pensatori più creativi e innovativi del nostro tempo.