Oltre i nostri libri, approfondimenti e riflessioni
sui temi che più ci stanno a cuore.

Come si orientano gli animali nello spazio e nel tempo?

Come riescono gli animali (esseri umani inclusi, è ovvio) a ritrovare la strada di casa, stimare la durata di un grido di allarme o interagire in complesse reti sociali? Forse queste capacità eterogenee sono strettamente legate tra loro nel modo in cui funziona il cervello.

Perché credere agli scienziati e non a tuo cugino

C’è un bias psicologico che impedisce all’umanità di praticare una strategia globale per evitare il collasso ecosistemico, sulla base dei dati scientifici. Intervista a Luca Mercalli, climatologo.

Per distinguere il bene dal male, impariamo dall’albero

Orfano di ideologie politiche e di fedi religiose, il nostro tempo deve trovare nella natura le radici della coscienza etica. E coltivare la domanda: perché è meglio fare il bene che fare il male?

L’animale più importante non è Homo sapiens: è l’ape

Dalle api possiamo imparare a prendere decisioni democraticamente, a comunicare come nei social network, a non farci addomesticare. E a interagire con la complessità. Soprattutto, dovremmo ringraziarle perché fanno un lavoro (non retribuito) che vale miliardi e rende abitabile il pianeta. Custodi della biodiversità, globalmente le api subiscono minacce – tutte dovute all’uomo. Ecco come un apicoltore racconta come le api cambiano il nostro sguardo sul mondo.