Aboca Kids
Conoscere la natura, curare gli altri, amare il pianeta.
I libri Aboca Kids per la curiosità e lo stupore dei giovani lettori.
Il bosco degli scrittori
Storie che raccontano il mondo a partire da un albero.
Per comprendere che il rispetto per la natura che ci circonda, altro non è che il rispetto verso noi stessi.
Varia Saggistica
Il mondo di oggi raccontato attraverso l’esperienza e le pratiche
di medici, botanici, scrittori, attivisti e voci originali del mondo della comunicazione.
Le pratiche della buona salute
Le pratiche della buona salute: conoscere la natura, conoscere il nostro organismo.
Una serie di pubblicazioni che ci offrono molti suggerimenti per mantenere il
benessere psico-fisico, a cominciare dall’alimentazione.
Saggi Arte Storia Natura
L’incrocio tra arte, storia e scienze naturali in una serie di volumi,
italiani e internazionali, con un ricco apparato iconografico.
Saggi Human Ecology
I più importanti studi nazionali e internazionali che approfondiscono i grandi temi di oggi:
ecologia, salute, economia sostenibile, scienza, studio delle relazioni sociali, rispetto della biodiversità.
Saggi International Lectures
Saggi brevi e d’intervento, prospettive inattese
di filosofi, scienziati ed economisti che leggono in modo sorprendente la nostra contemporaneità.
Daniel Lewis
Dodici alberi
Un romanzo biostorico per compiere un viaggio tra scienza e meraviglia a35lla scoperta degli alberi che raccontano la storia del nostro pianeta.
Stefano Bartolini
Ecologia della felicità
Rispettare il pianeta, vivere meglio e più felicemente: un manifesto dei cambiamenti politici, sociali ed economici possibili per smetterla di sfidare la natura.
Alessandra Viola
Piante da record
Un mondo verde pieno di record e segreti: scopri le piante più straordinarie della Terra!
Vuoi scoprire qual è la pianta più dolorosa del mondo? O quella più veloce? Quella più pesante? Oppure quella più puzzolente? Non ti resta che sfogliare questo libro!
Molly Williams - Jessica Roux
Nel giardino di Jane Austen
Un libro per celebrare la natura attraverso i romanzi di Jane Austen.
Entrate nel Giardino di Jane Austen e lasciatevi conquistare dal delizioso incontro tra letteratura e giardinaggio.
Nicola Gardini
Eco in una casa vuota
Che tipo di esperienza è il dolore da un punto di vista soggettivo? E da un punto di vista sociale? Come liberarlo dagli angusti termini dell’avventura esclusivamente privata? Di quali metafore è composto? In questo nuovo saggio Nicola Gardini interpreta il senso del dolore fisico, approfondendo l’originale riflessione sul concetto di salute che ha proposto in Io sono salute.
Mario Fortunato
Magnolia quartet
Magnolia quartet è il racconto di un’amicizia – ora candida come un fiore di magnolia, ora inebriante e sensuale come il suo profumo – tra un pittore cinquantenne ossessionato dal proprio fallimento e tre giovanissimi chef per i quali fallire non è un’opzione.
Michael Holland - Philip Giordano
Una giungla in casa mia
Trasforma la tua casa in una giungla! Con questo libro scoprirai tutti i segreti per far crescere piante felici e diventare finalmente un giardiniere esperto.
Rebecca Boyle
La nostra luna
La Luna non dice nulla di sé, ma dice molto di noi. Dall’inizio dei tempi, ha determinato la vita sulla Terra e ha condotto la mente umana in uno spettacolare viaggio del pensiero ai confini della meraviglia, del potere, della conoscenza e del mito.
Christopher Lloyd - Mark Ruffle
Umanimali
Scopri quanto siamo simili al mondo animale!
Vince Beiser
I metalli del potere
Un saggio illuminante che invita a una maggiore consapevolezza sulle scelte di consumo e a un dibattito più ampio sulle implicazioni della transizione energetica.
William Wall
L'albero della libertà
Uno splendido romanzo generazionale che cattura il passaggio dall’innocenza dell’infanzia alla consapevolezza della complessità e della brutalità del mondo adulto.
Antonella Fioravanti
Viaggio nel mondo invisibile
C’è un mondo dentro il nostro mondo, sotto la superficie visibile degli oggetti: batteri, virus, funghi, organismi unicellulari. I microrganismi sono gli esseri viventi più abbondanti dell’intero ecosistema terrestre. Esistevano prima di noi e continueranno a farlo anche dopo. Alcuni sono “buoni”, perché contribuiscono positivamente alla salute e al nostro benessere; altri sono “cattivi” perché causano malattie. Dal loro equilibrio dipende l’intero sistema vivente.












