
Rick Bragg
Il randagio che mi ha preso il cuore
Dalla penna di un premio Pulitzer, un memoir commovente e ironico che ci farà innamorare della vita e della natura.

Paolo Di Cesare - Eric Ezechieli
Un'impresa possibile
La sostenibilità non è una moda, uno strumento di marketing o un’attività marginale rispetto al core-business dell’impresa.
È una questione di sopravvivenza.

Maurizio Di Massimo - Sandro Di Massimo
I fiori
Quando si osservano i fiori si intuisce la presenza di una forza generatrice profonda, essenziale, necessaria, che si spinge oltre la dimensione estetica, e fa da ponte tra la ragione e l’emozione, tra l’ordine e il caos.

Florian Freistetter - Helmut Jungwirth
La storia del mondo in 100 microrganismi
Cento storie emozionanti, divertenti, bizzarre e incredibili per imparare come funziona il corpo umano, come siamo diventati ciò che siamo e come possiamo evitare la nostra stessa estinzione.

Rachel Carson
La vita che brilla sulla riva del mare
La costa è un mondo antico, un luogo d’incontro fra acqua e terra che esiste da quando vi sono oceani e continenti; un mondo che tiene vivo il senso di continuità della creazione e dell’incessante spinta della vita.

Marjorie Kelly - Ted Howard
Lineamenti di economia democratica
Il potere politico è stato democratizzato molto tempo fa, ma l’economia non è mai stata democratizzata. Questo progetto storico sta muovendo i primi passi, e ognuno di noi può avere un ruolo nel promuovere il nuovo sistema i cui fondamentali principi etici sono la comunità e la sostenibilità.

Patrick Roberts
Giungle
Una cruciale e nuova versione della fondamentale importanza delle foreste pluviali nella storia dell’umanità.

Giorgia Pagliuca (@ggalaska)
Aggiustiamo il mondo
Se vogliamo impegnarci per un mondo sostenibile, dobbiamo andare oltre le nostre abitudini.
Spingerci a fondo, trovare soluzioni diverse e strade secondarie. Non muoviamoci solo per slogan.
APPROFONDIMENTI
"Il bosco degli scrittori" al Salone del Libro di Torino
Oltre 1000 specie vegetali tra alberi, piante e arbusti dove è stato possibile leggere, partecipare a presentazioni e dibatti, immergersi nel verde. Questo è stato il Bosco degli scrittori di Aboca Edizioni in questa edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, dal 19 al 23 maggio 2022.
Oltre allo stand con le pubblicazioni di Aboca Edizioni, l’anfiteatro vegetale presente nel Bosco degli scrittori è stato un punto di riferimento per tutte le iniziative del Salone del Libro dedicate alla natura e alla sostenibilità ambientale, con ospiti di rilievo internazionale.
Per assaporare un po’ dell’atmosfera del Bosco degli scrittori, clicca qui.
APPROFONDIMENTI ABOCA LIFE MAGAZINE
Viaggio nell'Italia del futuro
Città su palafitte, isole, fiordi. Il mare padano, i tropici in Sardegna, e in Sicilia un deserto. Fra qualche secolo, l’Italia non sarà un bel posto dove vivere!
Telmo Pievani presenta “Viaggio nell’Italia dell’Antropocene”.
Un libro che illustra come diventerà il nostro paese, se Homo sapiens (cioè ciascuno di noi) non fermerà il cambiamento climatico.

Antonella Cilento
Solo di uomini il bosco può morire
Eppure, la foresta e la dea che abita Cuma accolgono gli esuli, inclusa l’autrice che vi si rifugia durante i lockdown e la racconta: reportage, racconto, narrazione storica, Solo di uomini il bosco può morire cerca di restituire la frontiera da cui la natura ci spia e in cui possiamo ancora rinascere
In uscita l'8 luglio
Sumana Roy
Come sono diventata un albero
Alberi e uomini seguono lo stesso ritmo? Si pongono le stesse domande nei confronti della vita: invecchierò? sarò felice? Nel mondo vegetale non c’è invidia e si è liberi da qualsiasi etichetta.
In uscita il 15 luglio